Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sappada (Belluno)
Webcam Sappada, meravigliosa località in provincia di Belluno (BL), regione Veneto.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2024: anticiclone in rinforzo nei prossimi giorni, seguito da un fronte freddo

Mercoledì 10 Aprile 2024 00:00

Seconda Decade di Aprile: Anticiclone in rinforzo nei prossimi giorni, seguito da un fronte freddo

Mappe dal modello GFS

Aprile “ogni goccia un barile”, ma non manca l’assidua presenza dell’Anticiclone africano. L’Anticiclone africano ormai da anni si è sostituito a quello “docile” delle Azzorre, che compare saltuariamente sulla nostra Penisola. Nei giorni scorsi il transito di una perturbazione atlantica ha spezzato (momentaneamente) l’egemonia anticiclonica, riportando precipitazioni segnatamente al Nord e localmente intense.

La neve è tornata ad imbiancare le Alpi mediamente inizialmente a partire dai 2000 metri tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. Quota in calo fin verso i 1000 metri a fine evento. Apprezzabile il calo termico giunto dopo il passaggio del fronte perturbato, che però si è spinto sino alle regioni del Centro. Nulla da fare per le regioni del Sud e la Sicilia, quest’ultima è alle prese con una grave siccità e razionamento del prezioso bene in alcune provincie.

Cosa ci aspetta nei prossimi giorni? A partire da Giovedì 11 Aprile l’allontanamento del sistema perturbato, favorirà una nuova espansione di un campo di Alta pressione “ibrido”: Africano in quota, Azzorre prevalentemente al suolo. Entro il fine settimana del 13-14 Aprile le temperature su alcune regione italiane si porteranno su valori estivi: facile sarà raggiungere la quota dei 30-31°C in Sardegna, Sicilia e pianura emiliana. Su gran parte della Penisola si potranno raggiungere valori sino ai 26-28°C, come se fossimo già nel mese di Giugno.

Da Lunedì 15 Aprile avremo un cambio circolatorio importante: un fronte freddo in discesa dal Mar del Nord attraverserà l’intera Penisola, agganciando il vecchio vortice depressionario che dopo aver interessato il settentrione e parte del centro lo ritroveremo a ridosso delle coste del nord Africa. Tra Martedì 16 e Mercoledì 17 Aprile il fronte freddo scivolerà lungo il versante Adriatico, determinando rovesci e temporali al Nord est ed Emilia-Romagna.

Entro Giovedì 18 Aprile avrà raggiunto le regioni del Sud e la Sicilia: finalmente questa potrà sarà interessata dalle benefiche precipitazioni. Tutto accompagnato da un generale calo delle temperature ad iniziare dal Nord ed un rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali. Conclusione della Decade.. Questa secondo gli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione, potrebbe concludersi con un ritorno a condizioni stabili e soleggiate per tutti settori della Penisola ma senza stavolta eccessi termici.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa