http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine ECMWF 2m Temp ITA (Wz)
Temperatura a 2m attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale per l'Italia
Immagine Spaghetti Ensemble di Bari
Vari scenari attesi si leggono negli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Torino
Gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS con l'andamento per i prossimi giorni del... Leggi tutto...
Immagine GIUGNO 2022 IN ITALIA: IL SECONDO PIÙ CALDO DOPO IL 2003 E CON SICCITÀ PERSIST...
Il primo mese dell’estate meteorologica ha da poco chiuso i battenti ed è quindi arrivato il... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA CON DUE TEMPI ESTREMI A CAVALLO DELLE ALPI CENTRO-OCCIDENTALI
Come avevamo già accennato nella precedente analisi, a partire da venerdì e per tutto il prossimo... Leggi tutto...
Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Africa
L'Africa è uno dei continenti della Terra, il terzo per estensione dopo Asia e America. E'... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Gennaio 2024: inverno assente per tutto il periodo

Domenica 21 Gennaio 2024 19:00

Terza Decade Gennaio 2024: inverno assente per tutto il periodo

Mappe dal modello GFS

Dopo la breve parentesi di fenomeni nevosi localizzati e temperature degne della stagione, si ritorna al punto di partenza: l’Inverno ritorna ai box. L’ondata di freddo (e clima normale per la stagione) che ha interessato nei giorni scorsi la nostra Penisola, verrà sostituita celermente da correnti miti oceaniche riportando clima molto mite e foschie/nebbie insidiose al Nord.

Consistenti anche le inversioni termiche, con lo zero termico a sfrecciare verso i 3000 metri. Solo l’Europa orientale sarà interessata dal transito di fronti freddi: questi recheranno nuovamente intense nevicate a quote basse o di pianura. Il dominio anticiclonico continuerà probabilmente sino alla conclusione del mese in corso: difatti anche alcuni indici teleconnettivi tra cui NAO e AO Index, virano verso il positivo per più giorni.

Tradotto: l’area di bassa pressione si posizionerà nei pressi del Polo Nord, mentre alle medie latitudini avremo un rafforzamento degli Anticicloni.

Con il ricompattamento del Vortice Polare le sostenuti correnti occidentali saranno poco ondulate, e mancheranno o saranno ridotti anche gli scambi di calore con le latitudini più basse.

Insomma un non inverno simile a quello degli scorsi anni: abbiamo ancora a disposizione Febbraio e parte di Marzo, ma le giornate si allungheranno inesorabilmente…


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa