Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trento
La provincia di Trento si trova nel versante meridionale della catena delle Alpi, a contatto con la pianure padana e veneta. Si tratta di un territorio quasi... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Matera
La provincia di Matera è dal punto di vista geografico divisa in due tipologie, una pianeggiante... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Il grande freddo del Dicembre 1996: anomalia, ciclicità o tendenza?
Una morsa di gelo ha bloccato l’Italia settentrionale al finire del ‘96 con valori intorno a... Leggi tutto...
Immagine SUGLI EVENTI ESTREMI TRA CANADA, GERMANIA E PAESI BASSI
Desidero scrivere qualche considerazione sugli ultimi eventi estremi che sono prepotentemente... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Gennaio 2024 dinamica: prima transito di perturbazioni, poi freddo e gelo?

Martedì 02 Gennaio 2024 10:00

Prima Decade Gennaio 2024 dinamica: prima transito di perturbazioni, poi freddo e gelo?

Mappe dal modello GFS

Il debole fronte che ci ha interessato a cavallo tra San Silvestro e Capodanno, è giunta al Sud accompagnata da deboli fenomeni. Nei prossimi giorni e sino alla giornata di Giovedì 4 Gennaio avremo un temporaneo rinforzo del campo anticiclonico, determinando così tempo stabile su buona parte della Penisola.

Nuove precipitazioni arriveranno a partire dalla giornata di Venerdì 5 Gennaio: peggioramento dapprima al Centro Nord con piogge e rovesci, neve ancora sulle Alpi oltre i 1200 metri.

Occasione di nevicate anche lungo la dorsale appenninica, tra i 1200-1600 metri di quota. Il vortice depressionario in formazione sulla nostra Penisola nel giorno della Befana, potrebbe attirare correnti artiche marittime verso il Mediterraneo.

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, l’aria fredda dapprima interesserà il Regno Unito e la Francia, poi in un secondo tempo si dirigerà verso la nostra Penisola.

Molto dipenderà dalla elevazione e tenuta dell’Alta pressione verso il comparto islandese: il flusso freddo potrebbe incanalarsi bene verso il bacino del Mediterraneo, interagendo con il flusso atlantico.

Potrebbero aprirsi scenari molti freddi accompagnati da episodi nevosi a quote basse, ma al momento è prematuro sapere quanto freddo arriverà o se nevicherà a quote pianeggianti.

Vi consiglio come sempre di seguire gli aggiornamenti attraverso i nostri vari canali.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa