Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Canada e Groenlandia)
Il Canada, l'immenso Paese del Nord America è caratterizzato in gran parte da inverni gelidi: la latitudine, la continentalità e la posizione delle catene... Leggi tutto...
Immagine GFS 500hPa + MSLP NE
Queste mappe rappresentano, su scala nord emisferica, la previsione dei prossimi giorni del modello... Leggi tutto...
Immagine MODELLO MATEMATICO OPI: MA COS'È DAVVERO? SABATO 18 OTTOBRE
Quest'anno sentiamo parlare moltissimo del Modello Matematico OPI (October Pattern Index)... Ma... Leggi tutto...
Immagine PROBABILE CAMBIO DI CIRCOLAZIONE NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA A PARTIRE DA...
Il promontorio nord africano è nuovamente in fase di intensificazione e, come abbiamo detto,... Leggi tutto...
Immagine Il cordone ombelicale degli squali
La prima cosa che viene in mente alla maggior parte delle persone quando pensa agli squali è un... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Giappone
Il Giappone è in realtà un arcipelago, composto da più di 3.000 tra isole e isolette. Molto... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Dicembre 2023: inizio dell'inverno meteorologico molto dinamico

Venerdì 01 Dicembre 2023 16:00

Prima Decade Dicembre 2023: inizio dell'inverno meteorologico molto dinamico

Mappe dal modello GFS

Se avete notato da alcune settimane non si fa più nessun accenno agli invadenti Anticicloni: via libera alle intrusioni di aria fredda artica o da est, ma anche multipli passaggi di fronti perturbati lungo lo stivale. La temuta formazione di “mostri” anticiclonici di durata settimanale e mensile è ( al momento) l’ultima opzione nel Bacino del Mediterraneo. L’aria fredda di estrazione artica discesa dal nord Europa verso le nostre latitudini (scambi meridiani nord-sud) ha spesso incontrato la barriera alpina, lasciando il versante sud-alpino all’asciutto con temperature molto mite. Ma una parte dell’aria fredda ha raggirato l’arco alpino, interagendo con masse d’aria molto umide.

Di seguito la nascita di alcune depressioni al largo dell’Atlantico, l’arrivo dei fronti perturbati con annesse precipitazioni e neve localmente a quote basse. La perturbazione atlantica in azione in azione oggi (Venerdì 1° Dicembre) al nord, nella giornata di Sabato 2 Dicembre farà da “calamita” ad aria fredda di estrazione artica. Questa entrerà dalla “porta” della Bora, causando un calo molto sostanzioso delle temperature.

Il “cuscino” freddo creatosi con l’arrivo delle correnti fredde artiche, sarà garanzia di neve su buona parte della Pianura Padana ( seppur con accumuli deboli) tra la notte di Lunedì 4 Dicembre e le prime ore di Martedì 5 Dicembre.

Tutto in concomitanza con l’arrivo di un fronte perturbato, inserito in una saccatura che si insidierà tra le Isole Baleari ed il Golfo del Leone. Nei giorni successivi tra il 7/8 Dicembre ecco profilarsi l’arrivo di un altro fronte instabile: nuova recrudescenza del maltempo e neve probabilmente a quote basse specie al nord-ovest. Prima Decade di Dicembre che probabilmente, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli, si concluderà con ulteriore maltempo e nessuna rimonta anticiclonica.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa