Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Ang...
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la sua grande capacità divulgativa. Provate ad... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pomezia (Roma)
Webcam a Pomezia, in provincia di Roma (RM), Lazio.
Immagine Webcam - Asuni (Oristano)
Splendida Webcam ad Asuni, in provincia di Oristano (OR), regione Sardegna. Panorama ovest ed est.
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Ottobre 2023: finalmente è Autunno!

Giovedì 19 Ottobre 2023 20:00

Terza Decade Ottobre 2023: finalmente è Autunno!

Mappe dal modello GFS

Dopo una lunga fase segnata dalla presenza assidua ed inossidabile, le Alte pressione hanno spostato i massimi di geopotenziale altrove favorendo così il ritorno delle piovose perturbazioni atlantiche. L’Alta pressione africana è stata quella che di più ha spadroneggiata sulla nostra Penisola, con le temperature superiori alle medie stagionali di alcuni gradi e molti record caduti anche in alcuni stati europei.

Messa ai box stavolta l’Alta pressione, le perturbazioni atlantiche avranno la strada spianata verso il Bacino del Mediterraneo, convogliate da profondi minimi depressionari in formazione sul Nord Europa e legati al ciclone “Babet”. I fronti perturbati saranno spessi accompagnati da contributi caldi/umidi di matrice sub- tropicale, che conferiranno ulteriore energia e potranno causare alluvioni lampo.

Il richiamo sciroccale causerà un repentino rialzo delle temperature al Centro-Sud ed in Sicilia, dove sono attesi picchi sino ai 34-35°C ( se non oltre).Una prima fase di maltempo è individuabile tra Venerdì 20 e Sabato 21 Ottobre, con maggior interessamento delle regioni centro settentrionali. Solo a partire dalla giornata di Domenica 22 Ottobre si assisterà ad un miglioramento al Nord, mentre sul resto della Penisola non mancheranno i rovesci anche se alternati a brevi schiarite. Le temperature subiranno un decremento più sensibile al Nord, mentre al Centro Sud vi sarà nuovamente una breve impennata delle temperature.

La seconda fase di maltempo prenderà avvio dalla serata di Lunedì 23 Ottobre, con l’arrivo di un’altra perturbazione diretta dapprima al settentrione, entro Mercoledì 25 Ottobre avrà raggiunto anche il Sud e la Sicilia. E non finisce qui: dal Giovedì 26 Ottobre un altro impulso perturbato seguirà il tragitto di quelle precedenti, a partire dal Nord sino al Sud, con le stesse modalità. Ormai la strada è tracciata per l’Autunno: stavolta toccherà agli Anticicloni rimanere per un po' ai box!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa