Immagine Il grande freddo del Dicembre 1996: anomalia, ciclicità o tendenza?
Una morsa di gelo ha bloccato l’Italia settentrionale al finire del ‘96 con valori intorno a -10°C in pianura ed a -30°C in montagna.Acqua alta, oltre un... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Maratea (Potenza)
Webcam a Maratea, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di villacheta.it
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Latina
La provincia di Latina si trova fra le foci del fiume Astura a nord e la foce del fiume... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Arezzo
La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 345 110 abitanti (dati ISTAT... Leggi tutto...
Immagine L'inverno in Italia, a cura del Generale Andrea Baroni
(a cura del Generale Andrea Baroni) La meteorologia, con l'avvento di potenti elaboratori... Leggi tutto...
Immagine INCISIVA FASE PERTURBATA POI MODERATO CALO TERMICO ENTRO MERCOLEDÌ. A SEGUIRE T...
La prima figura che vi propongo mostra la situazione prevista per le prime ore della prossima... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2023: verso un cambio circolatorio, l’Autunno promette battaglia all’Anticiclone africano

Mercoledì 11 Ottobre 2023 00:00

Seconda Decade Ottobre 2023: verso un cambio circolatorio, l’Autunno promette battaglia all’Anticiclone africano

Mappe dal modello GFS

Finalmente dopo un lungo periodo siccitoso e molto caldo, a ridosso del prossimo fine settimana dovremmo assistere ad una svolta Meteo di stampo autunnale. Dopo una stagione estiva sopra le righe, l’Autunno tra Settembre e questa prima parte di Ottobre ha riproposto un “copione” già visto nel passato: temperature elevate sopra le medie stagionali, molti record di temperature caduti su buona parte della Penisola. Un Settembre travestito da Agosto, un Ottobre travestito da Luglio…

A ridosso del prossimo fine settimana l’Alta pressione africana andrà ( finalmente) indebolendosi, a causa dell’approssimarsi di una saccatura atlantica. A partire da Sabato 14 Ottobre un fronte instabile collegato al flusso atlantico, riporterà alcune precipitazioni su Alpi, Liguria, Sardegna, in estensione a parte della Val Padana entro fine giornata. Tutto fermo al Centro-Sud, che rimarrà sotto la protezione dell’Alta pressione con Tempo stabile e soleggiato.

Domenica 15 Ottobre il fronte instabile interesserà le regioni di Nord-Est, interessando anche i versanti centrali tirrenici. Le estreme regioni meridionali rimarranno nuovamente sotto l’ala protettiva dell’Anticiclone africano: garanzia di Tempo stabile e clima molto mite. Sul resto della Penisola si assisterà ad un ridimensionamento delle temperature, senza più scomodare nuovi record.

La svolta autunnale dovrebbe arrivare tra Lunedì 16 e Martedì 17 Ottobre, con l’arrivo di un secondo fronte atlantico più incisivo. I contrasti tra l’aria più fresca in arrivo e l’aria più calda presente da molti giorni, potrebbero creare i presupposti per la formazione di fenomeni localmente intensi dapprima al Nord, in estensione nei giorni successivi al resto della Penisola.

Tutto accompagnato da un sostanzioso calo termico, stavolta esteso a tutti i settori della nostra Penisola. Insomma l’Autunno nei prossimi giorni avrebbe intenzioni molto serie, auguriamoci che non faccia danni!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa