Immagine CFS Temp 850hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media della temperatura a 850hPa
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...
Webcam - Castelluccio di Norcia (Perugia)
Webcam incantevole a Castelluccio di Norcia, frazione del comune di Norcia, in provincia di Perugia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Macerata
La provincia di Macerata è la più estesa delle Marche ed è bagnata a est dal mare Adriatico e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Giugno 2023: breve ma intensa ondata di caldo, seguita da un veloce break temporalesco e calo termico

Mercoledì 21 Giugno 2023 00:00

Terza Decade Giugno 2023: breve ma intensa ondata di caldo, seguita da un veloce break temporalesco e calo termico

Mappe dal modello GFS

Terza Decade di Giugno: breve ma intensa ondata di caldo, seguita da un veloce break temporalesco e calo termico Dopo un lungo periodo perturbato e fresco quasi tutte le pedine sono ritornate al loro posto: le depressioni sono ritornate ad interessare il Regno Unito, l’Alta pressione delle Azzorre è in espansione in Atlantico.

Ma anche l’Anticiclone "africano" ha alzato il tiro, puntando verso il Bacino del Mediterraneo e coinvolgendo la nostra Penisola in questi giorni. Siamo entrati nel vivo di questa prima ondata di caldo stagionale: lo dimostrano i dati che giungono dalla Sardegna che in primis sta sperimentando picchi termici sopra i 40°C con la cittadina di Bosa nell’Oristano che ha segnato ben 42.8°C nella giornata odierna (21 Giugno).

Caldo che si farà sentire sul resto della Penisola fino alla giornata di Giovedì 22 Giugno: tante le località del Centro Sud che sperimenteranno valori tra 36-38°C, ma a partire da Giovedì avremo un break rinfrescante.Tanto disagio in Val Padana a causa della fastidiosa afa: dopo tante nottate fresche, sperimenteremo alcune notti tropicali.A partire dal pomeriggio di Giovedì una saccatura atlantica riporterà rovesci e temporali localmente di forte intensità a partire dal settentrione. Forti temporali sono attesi sui settori alpini/ prealpini occidentali tra Piemonte e Lombardia, ma anche sino ai settori di pianura. In estensione dalla tarda serata-nottata al Trentino Alto Adige, Triveneto ed Emilia Romagna.

Nella giornata di Venerdì 23 Giugno si rinnoveranno condizioni instabili sulle medesime zone, in estensione al Lazio, Marche, Abruzzo e Appennino Toscano. Sabato 24 Giugno: ritroveremo rovesci su Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio, verso Puglia e Campania. Tempo stabile e soleggiato sul resto della Penisola. Instabilità che proseguirà seppur attenuata tra Domenica 25 e Lunedì 26 Giugno, ma limitata ai settori montani. Tutto accompagnato da un calo molto sostanzioso delle temperature, dopo aver toccato anomalie positive di 7-9°C.

L’Anticiclone africano ritornerà nella sua sede d’origine, mentre l’Alta pressione delle Azzorre andrà rinforzandosi nel Bacino del Mediterraneo. La conclusione dell’ultima Decade di Giugno sarà probabilmente contrassegnata da un caldo meno esasperato, e da qualche temporale relegato solo ai rilievi alpini e prealpini. Insomma un proseguo stagionale caldo ma non troppo, un Estate più vivibile rispetto allo scorso anno!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa