http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine L’EVOLUZIONE DELLA FASE INSTABILE TRA GIOVEDÌ 5 E DOMENICA 8 MAGGIO.
Va ormai definendosi l’evoluzione del tempo attesa nella seconda parte di questa settimana,... Leggi tutto...
Immagine 2022, L’ANNO DELLE INTENSE E RICORRENTI ONDATE DI CALDO
Ogni ondata di calore è capace di lasciare il segno nel bilancio termico mensile di una regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Nesce - Pescorocchiano (Rieti)
Webcam a Nesce, frazione di Pescorocchiano, in provincia di Rieti (RI), regione Lazio.
Immagine Webcam - Acquapendente (Viterbo)
Webcam Acquapendente, Loc. La Fornace, in provincia di Viterbo (VT), regione Lazio. Offerta da... Leggi tutto...
Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente... Leggi tutto...
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Marzo 2023: avvio Primavera Meteorologica dinamica, ma precipitazioni non per tutti

Martedì 28 Febbraio 2023 18:00

Prima Decade Marzo 2023: avvio Primavera Meteorologica dinamica, ma precipitazioni non per tutti

Mappe dal modello GFS

La stagione invernale (secondo il Calendario Meteorologico 1° Dicembre - 28 Febbraio) si è appena conclusa e possiamo già tirare qualche conclusione.Sicuramente è stata ancora una stagione avara di precipitazioni sopratutto per il Nord-Ovest, “sorvegliato” speciale a causa del perdurare della siccità.

Pochi gli episodi perturbati: monti brulli come in Autunno, bacini idrici all’estremo, il fiume Po in condizioni persino peggiori rispetto alla scorsa Estate.Meglio sul resto della Penisola grazie all’avvicendamento di fronti perturbati e vortici depressionari in formazione al Centro-Sud.Buono l’innevamento lungo l’Appennino Centrale, ma anche tanta neve sui Monti della Sardegna (Gennargentu) e in Sicilia con gli ottimi accumuli nevosi sull’Etna. Nei prossimi giorni la formazione di un minimo depressionario tra la Sardegna e le Baleari, sarà responsabile di una fase instabile, in particolare al Centro-Sud e in Sardegna.

Mercoledì 1° Marzo qualche precipitazione raggiungerà il Nord, con neve ancora a quote collinari nel Cuneese, altrove oltre 700-800 metri. Maltempo su Toscana, Marche, Umbria ed Emilia-Romagna e neve tra 400-600 metri.Maltempo che ritroveremo anche nella giornata di Giovedì 2 Marzo, rovesci e temporali saranno presenti sulle due Isole Maggiori, ma anche sul Lazio, Abruzzo, Molise, in espansione a tutto il Sud.Deboli precipitazioni in Val Padana, tempo migliore nel Triveneto.

Maltempo che ritroveremo sino alla giornata di Domenica 5 Marzo, ma circoscritto solo al Sud.

Da Lunedì 6 Marzo probabile guasto al Nord per l’arrivo di un fronte perturbato dall’Atlantico.Potrebbe così aprirsi per il Nord una fase di benefiche precipitazioni, per riempire le falde idriche stremate dalla grave e lunga siccità.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa