http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cagliari
La provincia di Cagliari è una provincia italiana della Sardegna, comprendendo 71 comuni. Affacciata a sud e a est sul mar Mediterraneo, confina a nord... Leggi tutto...
Immagine METEO INVERNO 2025/26: IL MODELLO MATEMATICO OPI FORNISCE UN'INDICAZIONE CHIAVE ...
Siamo ancora nel mese di Ottobre eppure il nostro Modello Matematico permette già di illustrare le... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia, focus... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Il modello americano GFS-FV3
Si tratta del modello dell'aviazione statunitense, creato negli anni '80, all'epoca altrimenti noto... Leggi tutto...
Immagine SECONDO IMPULSO INSTABILE AL CENTRO-NORD RIPORTERÀ ENTRO DOMENICA UNA BREVE PAR...
L’immagine satellitare di questa mattina (fig. 1, a sinistra) mostra in modo piuttosto chiaro... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade Gennaio 2023: inverno sempre più ai box!

Lunedì 02 Gennaio 2023 00:00

Prima decade Gennaio 2023: inverno sempre più ai box!

Mappe dal modello GFS

Dopo una partenza dinamica ad inizio Dicembre la stagione invernale ha dovuto arrendersi su buona parte del Vecchio Continente, mentre aria gelida in arrivo dalla Siberia raggiungeva gran parte degli Stati a ridosso del Santo Natale.

E’ stata considerata la tempesta la Vigilia di Natale più fredda degli ultimi decenni per molti degli stati centro-orientali americani, con le temperature che hanno raggiunto anche i -50°C con raffiche di vento ed accumuli nevosi oltre un metro.

Migliaia di utenze senza elettricità, aeroporti inagibili con centinaia di viaggiatori bloccati: freddo e neve hanno raggiunto stati a clima “mite” come la Florida e la Louisiana.

La compattezza del Vortice Polare (il freddo arroccato sul polo) non favorirà nei prossimi giorni nessun scambio “meridiano” in direzione del Bacino del Mediterraneo.

Su buona parte dell’Europa invece il rinforzo dell’Alta pressione africana verrà inibito qualsiasi cambio circolatorio, a parte il transito di un debole fronte instabile tra il 2-4 Gennaio che riporterà qualche debole precipitazione al Nord e versante Tirrenico.

Successivamente l’Alta pressione africana ricucirà lo strappo, inglobando nuovamente tutti i settori della nostra Penisola e potrebbe persino spingersi sino alla conclusione della Decade.

Tempo stabile, nebbie o foschie, temperature ancora le medie stagionali e tanto inquinamento per tutti noi.

La neve caduta ad inizio Dicembre sta quasi scomparendo sugli Appennini, ma di questo passo anche sulle Alpi andremo incontro ad una forte riduzione del manto nevoso.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa