Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine GFS 6h Snow Italia
GFS 6h Snow, la neve prevista dal modello americano GFS. Si tratta dell'accumulo atteso nelle 6h (6... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Novembre 2022: finale di stagione molto dinamico, anticicloni ai box?

Lunedì 21 Novembre 2022 00:00

Ultima Decade Novembre 2022: finale di stagione molto dinamico, anticicloni ai box?

Mappe dal modello GFS

La stagione autunnale dopo un avvio sotto tono con anomalie termiche positive di molti gradi ha voltato pagina, grazie allontanamento degli Anticicloni verso altri lidi.Le perturbazioni atlantiche hanno così ripreso la strada verso il Bacino del Mediterraneo, talvolta recando alcune criticità ( allagamenti, alluvioni lampo) a causa ancora della troppa energia accumulati dai nostri mari durante la lunga Estate.

Siamo alla vigilia di una fase di forte maltempo, che a partire dalla serata odierna (Lunedì 21 Novembre), probabilmente la più intensa degli ultimi 6-7 mesi.Una massa d’aria fredda proveniente dal nord Atlantico scaverà una profonda depressione nelle prime ore di Martedì 22 Novembre sull’alto Tirreno, ma in rapido spostamento verso il medio e alto Adriatico.Il vortice depressionario avrà un minimo di pressione attorno ai 980 hpa, una situazione molto pericolosa e da monitorare in alcune Regioni della nostra Penisola.

Le aree più colpite dalle precipitazioni saranno quelle del versante Tirrenico e le regioni di nord est.Il Piemonte collocato lontano dal centro depressionario vedrà cadere poca pioggia, così anche il medio e versante Adriatico che rimarrà sotto vento.Vento impetuoso sulle regioni tirreniche e al sud, con raffiche di libeccio che potrebbero perfino superare i 90 km/h.Cadrà la neve sulle Alpi tra i 800/1000 metri, ma gli accumuli maggiori sono attesi lungo il comparto centro-orientale. Neve anche sugli Appennini fino a quelli campani, tra i 1500/1600 metri.

Mercoledì 23 Novembre la perturbazione agirà ancora al sud e medio-basso Adriatico, bel Tempo e fresco sul resto della Penisola.

Tra Giovedì 24 e Venerdì 25 Novembre tempo stabile e soleggiato (a parte le nebbie e foschie in Val Padana e nei fondi valle del Centro), ritornerà l’Alta pressione e probabilmente ci traghetterà sino all’inizio della stagione invernale.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa