Immagine GFS 850hPa RH
GFS 850hPa RH, dal modello americano l'umidità relativa prevista e il geopotenziale a 850hPa (intorno ai 1400/1600 metri di quota, secondo i casi).
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Salerno
Anche dalla mappa qui a fianco si può notare la vastità della provincia di Salerno, tanto da... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque... Leggi tutto...
Immagine Anticiclone di blocco sull’Europa occidentale, ma la situazione è probabilmen...
Da circa due settimane la situazione meteorologica sull’Europa centro-occidentale è... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI LE ISOLE MAGGIORI SARANNO IN BALIA DI UNA DEPRESSIONE MEDITE...
In questa seconda settimana di novembre l’attenzione sullo stato del tempo in Italia si... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM 12h Snow
Navgem, il nuovo modello fisico matematico della Marina Americana. Neve accumulata in 12 ore e 0°C... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km, GFS, con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Novembre 2022: assaggio autunnale, poi ancora Anticiclone?

Giovedì 03 Novembre 2022 00:00

Prima Decade Novembre 2022: assaggio autunnale, poi ancora Anticiclone?

Mappe dal modello GFS

La stagione autunnale dopo un lungo periodo siccitoso e caldo prettamente estivo, finalmente si è rimesso nel “binario” della normalità.L’Anticiclone africano non si è accontentato di arroventare completamente l’Estate appena trascorsa, ma anche buona parte dei primi due mesi autunnali.Temperature elevate da inizio stagione estiva, poche le precipitazioni e le perturbazioni atlantiche sempre a grande distanza dalla nostra Penisola.

Circolazione “ossidata” da lunga tempo, ma che nei prossimi giorni cambierà assetto riportando alcune precipitazioni di uno certo spessore.Una vasta depressione prenderà vita nel Bacino del Mediterraneo, sarà alimentata da aria fredda di estrazione artico-marittima ed interesserà tutta la nostra Penisola da Nord a Sud.

Venerdì 4 Novembre rovesci e temporali interesseranno la Lombardia ed il nordest, possibili locali nubifragi. Nevicate abbondanti sulle Alpi fino ai 1400-1500 metri, localmente a quote inferiori nelle valli più strette.Tra pomeriggio e la serata il maltempo si sposta al centro -sud: anche qui ritroveremo fenomeni localmente intesi. Neve su Appennino oltre 1500 metri. Temperature in calo ovunque.

Sabato 5 Novembre ultimi fenomeni al nordest, ancora condizioni di forte maltempo al centro sud.Temperature in ulteriore calo, venti forti da settentrionali.

Domenica 6 Novembre soleggiato al centro-nord, ultime precipitazioni al sud. Temperature stazionarie al nord, in calo al sud.

Tra Lunedì 7 e Martedì 8 Novembre nuova espansione dell’Alta pressione estesa a tutti i settori italici, temperature nuovamente in rialzo.Campo barico invece atteso in momentanea flessione tra Mercoledì 9 e Giovedì 10 Novembre, per il passaggio di un debole fronte instabile.

Dal’11 Novembre nuovamente Alta pressione alla riscossa, Tempo stabile per tutti ma formazione di nebbie fitte in Val Padana.Autunno nuovamente ai box!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa