Immagine WRF 6hSnow (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma modello WRF-ARW su dati ECM con accumulo della eventuale neve sull'Italia
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Roma
Gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per località. L'andamento del... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cuneo (Cuneo)
Webcam Cuneo (CN): davvero splendida e molto panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Agosto 2022: nuova fase calda, ma anche temporali

Domenica 31 Luglio 2022 00:00

Prima Decade Agosto 2022: nuova fase calda, ma anche temporali

Mappe dal modello GFS

Anche il terzo mese di questa caldissima Estate debutterà con l’Anticiclone africano, ma stavolta con intensità minore e picchi termico meno esasperati.Stagione estiva che è stata vissuta da buona parte di noi con molta apprensione, sia per le temperature elevate che la grave siccità.

Siccità ormai su buona parte dell’Europa, e non sarà facile debellarla in breve tempo.Dopo il benefico break dei giorni scorsi l’Alta pressione tornerà ad espandersi verso il Bacino del Mediterraneo, inglobando anche la nostra Penisola.

A partire da Lunedì 1° Agosto l’Alta pressione avrà matrice in buona parte “azzorriana”, (clima ancora relativamente gradevole), successivamente subentrerà l’Anticiclone africano mettendo a segno l’ennesima ondata di caldo.

Tra Mercoledì 3 e Venerdì 5 Agosto il caldo si estenderà a tutta la Penisola, con picchi termici superiori ai 35/36°C.Probabilmente l’ondata di caldo sarà più breve di quella precedente, e con valori di temperature inferiori a quella precedente.Dunque valori elevati, ma non da record. Pianura Padana in prima linea con 35/36°C, ma anche le zone interne di Lazio, Toscana e Sardegna.

Le grandi perturbazioni atlantiche scorreranno ad alte latitudini, tra Regno Unito e Penisola Scandinava. Qualche temporale potrebbe affacciarsi lungo la catena delle Alpi e crinale appenninico, specie nelle ore centrali della giornata.L’indebolimento dell’Alta pressione africana a partire dal 7 Agosto per mano di correnti fresche instabili riporterà (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli) rovesci e temporali lungo la fascia alpina e prealpina localmente di forte intensità.

Il Centro sarebbe in parte interessato dai fenomeni, mentre il Sud continuerà la convivenza con l’Anticiclone africano (in quota: ricordiamo che in estate al suolo tale figura barica in genere non è definita/definibile).Ma sarà necessario attendere qualche giorno per avere conferme o purtroppo anche smentite.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa