Immagine Webcam - Rimini (Rimini)
Webcam Rimini (RN), regione Emilia Romagna: panoramica di spiaggia e mare.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Storia di un’estate all’insegna del Niño. O forse no...
Nel 1997 il Niño è andato per la maggiore perché è stato indicato come un possibile guastafeste... Leggi tutto...
Immagine ONDATA DI CALDO: ANDATA, PICCO E RITORNO IN 5-7 GIORNI
La prossima settimana vedrà al debutto l’estate astronomica. Quest’anno l’avvio della... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Genova (Genova)
Webcam Genova (GE), panoramica sul porto del capoluogo della splendida regione Liguria.
Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Luglio 2022: tanto caldo, ma attenzioni ai forti temporali

Venerdì 22 Luglio 2022 00:00

Ultima Decade Luglio 2022: tanto caldo, ma attenzioni ai forti temporali

Mappe dal modello GFS

Caldo, afa e siccità: sono le frasi più ricercate nei motori di ricerca sul web in questi giorni.L’Anticiclone africano spadroneggia su buona parte del Vecchio Continente, spingendosi fino al Regno Unito dove si sono frantumati alcuni record.Gran caldo tra Spagna e Portogallo, dove la depressione ha messo le radici per alcuni giorni ma “aspirando” aria molto calda dall’entroterra del Continente africano.

Tra Sabato 22 e Domenica 23 Luglio la lievissima flessione del campo barico favorirà lo sviluppo di qualche temporale lungo i rilievi del Nord su Alpi e Appennini, in un contesto termico ancora molto caldo.Fenomeni non organizzati, ma localmente di forte intensità. Nessuna perturbazione sarà in transito, ma i fenomeni saranno generati da infiltrazioni di aria fresca atlantica.

Caldo, afa e temperature elevate non daranno tregua: con un surplus di oltre 10°C non sarà difficile ritrovare valori pomeridiani prossimi ai 40°C. Gran caldo anche al Sud come nel Materano, Tavoliere delle Puglie dove sono attesi picchi tra 39/40°C.

Attorno al 26 Luglio l’Alta pressione africana dovrebbe cedere ulteriormente, a causa di correnti umide ed instabili.Temporali e rovesci si accenderanno nuovamente al Nord, mentre per il resto del Paese non cambierà nulla con il caldo che spadroneggerà ancora.

L’ultima Decade di Luglio dovrebbe concludersi così con un smorzamento dei toni da parte dell’Alta pressione africana almeno al Centro-Nord, con il caldo così più sopportabile.Calura sempre intensa al Sud e nelle Isole Maggiori, ma con picchi termici meno estremi.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa