Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Reggio Calabria (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Viterbo
Collocata nella parte nord-occidentale della regione di cui fa parte, la provincia di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ostuni (Brindisi)
Webcam da mozzare il fiato ad Ostuni, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia.
Immagine Webcam - Campocatino (Frosinone)
Webcam a Campocatino, all'interno del territorio del comune di Guarcino, al confine con l'Abruzzo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Luglio 2022: al via una nuova ed intensa ondata di caldo

Domenica 10 Luglio 2022 00:00

Seconda Decade Luglio 2022: al via una nuova ed intensa ondata di caldo

Mappe dal modello GFS

Dopo la relativa pausa fresca, il gran caldo tornerà ad interessare alcuni settori della nostra Penisola.Caldo moderato in questi giorni grazie alla benefica presenza dell’Alta pressione delle Azzorre, facente da scivolo a fresche correnti settentrionali.

Queste oltre aver spazzato la calura precedente, hanno ridimensionato le temperature riportandole per un breve periodo nelle medie stagionali.Tutto accompagnato anche da fenomeni estremi: trombe d’aria, venti impetuosi e grandinate devastanti.

L’Alta pressione delle Azzorre uscirà di scena a metà della prossime settimana, sostituito purtroppo dall’impopolare Anticiclone africano.L’obiettivo inizialmente sarà la Penisola Iberica, poi la Francia e successivamente da Giovedì 14 Luglio le aree alpine. Secondo le ultime emissioni dei modelli previsionali l’obiettivo della bollente massa d’aria sub-tropicale saranno le Regioni settentrionali e l’alto Tirreno.

Tra Venerdì 15 e Sabato 16 Luglio al nord Italia la isoterma a 1500 metri potrebbe perfino toccare i 24-25°C, al piano si sfiorerebbe i 39/40°C specie in Val Padana.Sul resto della Penisola a 1500 metri ritroveremo un isoterma attorno ai 20°C: vi sarebbero valori al piano sicuramente oltre i 30°C.

Valori che sicuramente i modelli nei prossimi giorni andranno (speriamo) a limare, ma con il caldo che probabilmente proseguirà sino alla conclusione de Decade.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa