Immagine Previsioni meteo Umbria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Umbria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Terni (Terni)
Webcam a Terni, una delle due province della regione Umbria, altitudine: 135 m slm
Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...
Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Fermo
La provincia di Fermo parte dalla costa adriatica, a est, alla catena dei Sibillini, la quale la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Giugno 2022: Anticiclone africano sempre sul podio!

Lunedì 20 Giugno 2022 15:00

Terza Decade Giugno 2022: Anticiclone africano sempre sul podio!

Mappe dal modello GFS

Siccità e caldo: se ne parla da molto tempo, ma difficilmente a breve potremmo sostituirle con pioggia e clima “gradevole”.L’Anticiclone africano ha messo le radici ormai da un mese nel Bacino del Mediterraneo, e non sembra aver voglia di abbandonarlo a breve.Dopo aver infiammato la Penisola Iberica e la Francia, nei prossimi giorni ingloberà tutta la nostra Penisola con un ulteriore iniezione di aria calda dando vita ad una nuova intensa ondata di calore da Nord a Suda.La goccia fredda posizionata al largo del Portogallo non farà passi avanti significativi, anzi fungerà da “aspirapolvere” per sollevare masse d’aria calde dall’entroterra africano verso l’ovest del Vecchio Continente.

Le isoterme a 1500 metri da piena Estate con punte sulla Sardegna e ovest Sicilia tra 24-25°C.Sul resto della Penisola aleggerà attorno ai 20°C, e anche qui si suderà parecchio.Quanto farà caldo?Molto critica la situazione in Val Padana, nelle zone interne del Centro, ma anche tra medio-alto Adriatico con punte di 35/37°C. Un “meglio” al Sud, ma sempre valori tra 30/33° tra Lunedì 20 e Martedì 21 Giugno.Da Mercoledì 22 Giugno il caldo si intensificherà al Centro Sud con picchi di 39/40°C.

Con l’allungamento verso est della bolla calda i fronti atlantici riusciranno ad infastidire il fianco occidentale dell’Alta pressione, temporali e rovesci ritorneranno ad interessare essenzialmente i settori a Nord del Po e le Pedemontane adiacenti.Tutto tra Mercoledì 22 e Giovedì 23 Giugno, con fenomeni localmente intensi specie nelle ore pomeridiane accompagnate tra un rinforzo del vento e grandinate.Gran caldo e afa elevata sul resto della Penisola.

Come si concluderà la Decade di Giugno?La media degli scenari propone sempre un Anticiclone molto invadente al Centro Sud e nelle Isole Maggiori con Tempo stabile e temperature sempre “bollenti”, mentre il Nord ( probabilmente) sarà lambito da un flusso umido ed instabile.Insomma caldo ad oltranza...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa