Immagine Dicembre 2013: inverno assente e temperature miti
Dicembre dal "volto" autunnale, più che invernale, è la sintesi del rapporto stilato in questi giorni dal ISAC-CNR. Sulla nostra Penisola nel mese di... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Modello fisico numerico WRF-ARW con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord Italia in 12 ore... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Veneto
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Veneto Vittorio Veneto (TV)Caorle (VE)Lido di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Giugno 2022: Maltempo Anticiclonico seguito da nuovo break rinfrescante

Mercoledì 01 Giugno 2022 00:00

Prima Decade Giugno 2022: Maltempo Anticiclonico seguito da nuovo break rinfrescante

Mappe dal modello GFS

Sempre più in enorme affanno l’Alta pressione delle Azzorre è stata completamente sostituita dall’Anticiclone africano, e questo non si è fatto scappare la ghiotta occasione.Lo sanno bene chi abita al Centro Nord, che hanno sperimentato picchi termici elevati da piena stagione estiva.Il Sud ne è rimasto ai margini, grazie ad una fresca ventilazione nord-orientale.Dopo il benefico break intervenuto Al Centro Nord per sedare i bollenti spiriti dell’Anticiclone africano e riportando un Clima più vivibile, l’avvio dell’Estate meteorologica (1° Giugno) vedrà il ritorno del grande caldo.

L’Alta pressione di matrice sub tropicale si estenderà su buona parte della Penisola, ma stavolta l’Arco Alpino e le zone adiacenti ( Pedemontane) saranno risparmiate dal caldo, ma dovranno fare i conti con temporali e rovesci localmente forti.L’apice del caldo si raggiungerà probabilmente tra Sabato 4 e Domenica 5 Giugno, con una isotermia mediamente di +20°C, ma sulle due Isole Maggiori facilmente si arriverà anche a +24°C.Valori proibitivi anche in piena stagione estiva, figuriamoci per inizio Giugno.

Quali valori si potrebbero raggiungere al suolo?Caldo in Romagna e bassa Lombardia con punte tra 35/36°C, punte di 37/38°C su zone interne del Centro e aree interne sarde.Gran caldo nelle aree interne della Calabria ionica, Sicilia, foggiano e Basilicata: in queste aree non sarà difficile superare i 37/38°C fino a sfiorare i malefici 40°C.

Ma quanto durerà questa seconda ondata di caldo?Secondo gli ultimi aggiornamenti dei centri di calcolo all’inizio della prossima settimana ( indicativamente tra Lunedì 6 e Martedì 7 Giugno) temporali ed rovesci saranno più attivi a partire dalle Regioni settentrionali per mano di una perturbazione atlantica.Una tendenza vista la “distanza” temporale che potrebbe subire modifiche anche sostanziose.Vi consiglio dunque di tenervi sintonizzati sul nostro sito con le previsioni giornaliere e dettagliate.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa