http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso in mattina, pomeriggio, sera, notte.
Immagine DA GIOVEDÌ TEMPO PIÙ STABILE E PIÙ CALDO, CON ONDA DI CALORE NEL FINE SETTIMA...
La fase meteorologica responsabile delle condizioni nel complesso in linea con i canoni... Leggi tutto...
Immagine INTENSA PERTURBAZIONE IN ARRIVO MARTEDÌ AL CENTRO-NORD E SARDEGNA CON PROBABILE...
Siamo alla vigilia di un intenso peggioramento delle condizioni meteorologiche, portato dal... Leggi tutto...
Immagine GENS 850hPa StD
21 membri Ensemble del modello americano gfs. Sono indicati deviazione standard e temperatura... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 10m Wind (Wz)
Venti a 10m attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bologna
La provincia di Bologna (ora Città Metropolitana di Bologna) è la più popolosa... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pistoia
La provincia di Pistoia confina a nord con l'Emilia-Romagna (province di Modena e di Bologna), a... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Maggio 2022: anticipo d’Estate su tutta la Penisola

Martedì 10 Maggio 2022 09:00

Seconda Decade Maggio 2022: anticipo d’Estate su tutta la Penisola

Mappe dal modello GFS

Dopo una prima Decade molto dinamica e generosa di precipitazioni, l’Alta pressione ritornerà a rinforzarsi e conquistare il Mediterraneo centrale spazzando via la circolazione instabile.Instabilità che ha interessato per alcuni giorni i settori settentrionali dello Stivale, per poi concentrarsi in queste ultime ore le zone interne del Centro Sud e la Sicilia.

Precipitazioni benefiche per il Nord alle prese con una siccità “estrema”, ma le piogge dei giorni scorsi hanno solo dato una mano ai terreni aridi.Piogge che non sono andate in profondità, una situazione che andrà peggiorando nei prossimi giorni con l’insediamento dell’Anticiclone subtropicale.Il rialzo termico coinvolgerà tutta la Penisola a partire dal Nord, dove già da Mercoledì 11 Maggio si potranno sfiorare punte di 27/30°C e poi si estenderà al Centro Sud.Il crescente flusso di correnti in risalita dal Nord Africa farà assaporare condizioni climatiche estive, coi picchi più alti in Pianura Padana (bassa Lombardia, basso Veneto), Emilia Romagna, zone interne di Lazio, Toscana, Umbria, Campania e Puglia.

Il culmine del caldo si raggiungerà probabilmente tra Venerdì 13 e Sabato 14 Maggio, ma secondo alcuni centri di calcolo potrebbe anche proseguire sopratutto al Centro Sud sino alla conclusione della Decade.

Nella giornata di Sabato 14 Maggio aria fresca in quota favorirà lo sviluppo di rovesci o temporali sulle Alpi ma anche sulle zone pedemontane adiacenti.I fenomeni potrebbero risultare localmente intensi a causa dell’umidità accumulata nei giorni scorsi con clima caldo, esenti dalle precipitazioni in resto della Penisola.Alta pressione fino a quando?Secondo le ultime elaborazioni ci rimarrà almeno sino al 18/20 Maggio, quando correnti più fresche da est potrebbero riportare qualche precipitazione e termiche meno estive.Dunque largo a belle giornate, primi caldi estivi, ma attenzione: c’è ancora bisogno delle piogge.

La siccità... è dietro l’angolo!


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa