Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cremona
Dal punto di vista geografico la Provincia di Cremona si presenta come una striscia di terra di pianura, stretta e lunga: circa 100 km separano Rivolta d'Adda,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine IL PASSAGGIO DELLA PERTURBAZIONE DI GIOVEDÌ 13 APRILE: ECCO DOVE PIOVERÀ DI PI...
La carta del tempo valida per il primo pomeriggio di mercoledì 12 (fig. 1, a sinistra) e di... Leggi tutto...
Immagine Il ruolo del Fisico dell'Atmosfera e le sue competenze
Premesso che innanzitutto esso è un FISICO, cioè una persona estremamente competente (o perlomeno... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Numana (Ancona)
Webcam a Numana, panoramica sulla spiaggia, veduta verso il Monte Conero. Provincia di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Olbia (Olbia Tempio)
Webcam ad Olbia, in provincia di Olbia Tempio (OT), regione Sardegna.
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Aosta
La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945. Nel... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Marzo 2022: Maltempo anticiclonico, ma per fine mese...

Lunedì 21 Marzo 2022 00:00

Ultima Decade Marzo 2022: Maltempo anticiclonico, ma per fine mese...

Mappe dal modello GFS

"L’Italia è sull’orlo della sete endemica": è l’allarme lanciato dall’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio.

La stagione invernale 2021/2022 si è conclusa con un gravissimo deficit idrico specie al nord, si sono salvate dalla siccità Calabria e Sicilia dove la fine dell’Autunno ed i mesi invernali sono stati i più piovosi degli ultimi 10 anni.

Il 17 Marzo l’Autorità di Bacino del Po ha pubblicato un comunicato nel quale definisce grave la siccità nel “catino padano”, con oltre 100 giorni senza precipitazioni.Alcuni dati: la porta dei fiumi Adda e Ticino si avvicina a -80%, mentre i fiumi Trebbia e Secchia sono ai minimi storici dal 1972.

La presenza ingombrante dell’Alta pressione e un Vortice Polare molto compatto sono alcune cause di questa grave siccità.Va leggermente meglio al Centro Sud e Sardegna, per merito di una circolazione fredda da est e aria umida instabile.

Già passato l'equinozio primaverile il 20 Marzo, nella giornata di Lunedì 21 Marzo il contrasto tra le due masse d’aria diverse attiverà rovesci sparsi e neve lungo la dorsale Appenninica meridionale tra i 700/1000 metri.Sarà la giornata più fredda di tutta questa decade marzolina, con le gelate nelle località di pianura del Centro Nord.

Da Martedì 22 Marzo la circolazione orientale passerà la mano all’Alta pressione, tutto accompagnato da un rialzo termico e stabilità estesa a tutta la nostra Penisola.

Solo a ridosso della conclusione mensile il flusso atlantico potrebbe scendere di latitudine, riaprendo i rubinetti della pioggia al Nord.Incrociamo le dita...


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa