Immagine Radiosondaggi di Belluno (WRF)
Radiosondaggi previsti per la città di Belluno. Modello WRF-NMM ad alta risoluzione

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Le falde acquifere: un bene prezioso da difendere
L'equilibrio delle acque nel sottosuolo è delicatissimo e basta poco per comprometterlo subendone... Leggi tutto...
Immagine A METÀ NOVEMBRE IL CAMBIO DI STAGIONE: ARRIVA FINALMENTE L’AUTUNNO
Tutto merito di una goccia fredda. Tutto merito di quella ristretta circolazione di bassa pressione... Leggi tutto...
Webcam - Pescasseroli (L'Aquila)
Webcam a Pescasseroli, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo, sede del Parco... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Castelfidardo (Ancona)
Webcam a Castelfidardo, in provincia di Ancona (AN), regione Marche.

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Ottobre 2021: conclusione mensile con l’Alta pressione?

Mercoledì 20 Ottobre 2021 00:00

Ultima Decade Ottobre 2021: conclusione mensile con l’Alta pressione?

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Se lo stato di salute di una stagione venisse affiancata alle precipitazioni, l’Autunno 2021 ne uscirebbe in cattive condizioni.Nonostante il transito di alcuni fronti perturbati nel mese di Settembre, sono rimaste ancora anomalie per quanto riguarda le precipitazioni e le temperature.Precipitazioni intense spesso concentrate in poche ore (causando anche allagamenti) e temperature che hanno subìto alcune flessioni solo grazie all’arrivo di aria fresca dal Nord Europa.Anche la neve è caduta sulle Alpi e Appennini sotto i 1800 metri, ma l’aria fredda è stata spodestata dall’ennesima espansione anticiclonica.Alta pressione che passerà la mano per qualche giorno ad una moderata perturbazione atlantica (la numero 4 del mese di Ottobre), ma la pioggia non bagnerà tutte le nostre Regioni.I maggiori effetti precipitativi li ritroveremo al Nord Ovest a partire da Giovedì 21 Ottobre ( Sardegna compresa), entro la serata avranno raggiunto anche il Nord Est.Venerdì 22 Ottobre i rovesci si concentreranno tra Marche, Umbria, Toscana e Lazio.Rovesci anche su Campania, Calabria e Sud Sicilia, tempo in miglioramento sul resto del Paese.Possibile recrudescenza del maltempo al Sud a causa della formazione di un ciclone tra Sabato 23 e Domenica 24 nel Mar Ionio.Tendenza sposata solo dal modello americano GFS, mentre il modello europeo ECMWF propone la formazione della depressione mediterranea a ridosso delle nord africane.Le precipitazioni attese per il Sud in questo caso sarebbero molto deboli, per il resto della Penisola non cambierebbe nulla.Alta pressione in rinforzo probabilmente a partire da Martedì 26 Ottobre su gran parte della Penisola e termiche nuovamente oltre le medie stagionali.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa