Immagine 552 carati: il più grande diamante giallo mai trovato in Nord America
Il diamante giallo da 552 carati scoperto in una miniera canadese è la più grande pietra (di qualità gemma) mai trovata in Nord America.La pietra, delle... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine PWAI – Nuova linfa alle previsioni stagionali Invernali
La passione per la nostra amata meteorologia non si è mai spenta, né si è mai esaurita la spinta... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Roma (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo attese per la regione Calabria. Il tempo previsto per i prossimi giorni... Leggi tutto...
Immagine Legenda simboli Meteo
   Sereno    Molto nuvoloso con possibili rovesci o temporali... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2021: Estate settembrina, ma le insidie sono dietro l’angolo

Lunedì 13 Settembre 2021 00:00

Seconda Decade Settembre 2021: Estate settembrina, ma le insidie sono dietro l’angolo

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La bella stagione ha giovato sicuramente alla nostra Italia, grazie alla presenza assidua dell’Anticiclone nord africano.Alta pressione africana che ha infiammato il Sud e le Isole Maggiori per un lungo periodo, con valori termici sopra la media di molti gradi.L’Estate al nord è stata disturbata da alcuni transiti perturbati, smussando le temperature e rendendo più vivibili le città metropolitane.Estate funestata anche da grossi incendi, sia per le temperature elevate ma anche dalla mano indegna dell’uomo.
L’Estate settembrina non ci deluderà nei prossimi giorni, grazie all’espansione di un campo anticiclonico di matrice sub tropicale.Le temperature sono destinate a salire ovunque, ma non ritroveremo più gli eccessi dei mesi scorsi.
L’apice del caldo lo ritroveremo nella giornata di Mercoledì 15 Settembre: il Tirreno, la Sardegna, e la Campania si ritroveranno sotto l’ala ascendente dell’Alta pressione africana con valori pomeridiani fino a 32°C.Meno caldo sul resto della Penisola, ma non si andrà sotto i 28°C.Ma nel contempo al Nord arriveranno le prime frange nuvolose e aria umida, favorendo così l’innesco di alcuni temporali su Alpi e Prealpi.Nella giornata di Giovedì 16 Settembre con l’arrivo di aria fresca instabile si assisterà all’accentuazione dei fenomeni al Nord, ma di seguito verso il Tirreno.Le temperature al Nord cominceranno a calare, mentre il Sud non subirà nessun riassetto termico.Instabilità che ritroveremo anche nei giorni successivi, con il rinnovo dei temporali nelle ore centrali del giorno al Centro Nord.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa