Il modello WRF | All'avanguardia tra i modelli numerici mondiali
I modelli a scala globale, elaborando l'intero pianeta (o uno dei due emisferi) sono costretti a una mole di calcolo impressionante e per questo occorre... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo Mercoledì Italia
Meteo Italia Mercoledì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Meridionale
L'America Meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'. Viene attualmente... Leggi tutto...
Immagine Effetti dei fulmini sul corpo umano e sicurezza
Gli uomini sono colpiti quattro volte più che le donne (80% contro il 20%), sembra che ciò sia... Leggi tutto...
Immagine CONSIDERAZIONI SUL TEMPO CHE HA FATTO E SUL TEMPO CHE FARÀ
In questo fine settimana andremo avanti a raccontare l’evoluzione del tempo. Prima di procedere,... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Settembre 2021: Estate settembrina, ma le insidie sono dietro l’angolo

Lunedì 13 Settembre 2021 00:00

Seconda Decade Settembre 2021: Estate settembrina, ma le insidie sono dietro l’angolo

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

La bella stagione ha giovato sicuramente alla nostra Italia, grazie alla presenza assidua dell’Anticiclone nord africano.Alta pressione africana che ha infiammato il Sud e le Isole Maggiori per un lungo periodo, con valori termici sopra la media di molti gradi.L’Estate al nord è stata disturbata da alcuni transiti perturbati, smussando le temperature e rendendo più vivibili le città metropolitane.Estate funestata anche da grossi incendi, sia per le temperature elevate ma anche dalla mano indegna dell’uomo.
L’Estate settembrina non ci deluderà nei prossimi giorni, grazie all’espansione di un campo anticiclonico di matrice sub tropicale.Le temperature sono destinate a salire ovunque, ma non ritroveremo più gli eccessi dei mesi scorsi.
L’apice del caldo lo ritroveremo nella giornata di Mercoledì 15 Settembre: il Tirreno, la Sardegna, e la Campania si ritroveranno sotto l’ala ascendente dell’Alta pressione africana con valori pomeridiani fino a 32°C.Meno caldo sul resto della Penisola, ma non si andrà sotto i 28°C.Ma nel contempo al Nord arriveranno le prime frange nuvolose e aria umida, favorendo così l’innesco di alcuni temporali su Alpi e Prealpi.Nella giornata di Giovedì 16 Settembre con l’arrivo di aria fresca instabile si assisterà all’accentuazione dei fenomeni al Nord, ma di seguito verso il Tirreno.Le temperature al Nord cominceranno a calare, mentre il Sud non subirà nessun riassetto termico.Instabilità che ritroveremo anche nei giorni successivi, con il rinnovo dei temporali nelle ore centrali del giorno al Centro Nord.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa