Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Parma
20 corse del modello americano GFS creano un gruppo chiamato spaghetti. Ovvero l'Ensemble con... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Calabria. Le mappe con il tempo per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Virus mortali: tra le cause la rapida urbanizzazione e deforestazione dell'Asia
Il rapido ritmo di deforestazione, urbanizzazione e costruzione di strade sono i principali fattori... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN TEMPO STABILE E LE PRIME TEMPERATURE ESTIVE
Nei prossimi giorni la fase di instabilità di questa prima settimana di maggio lascerà... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2021: avvio stagionale conteso tra Anticicloni e affondi perturbati

Mercoledì 01 Settembre 2021 00:00

Prima Decade Settembre 2021: avvio stagionale conteso tra Anticicloni e affondi perturbati

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Archiviata la stagione estiva (al traguardo il 31 Agosto secondo il Calendario Meteorologico) l’avvio dell’Autunno potrebbe essere scandito da una nuova espansione dell’Alta pressione sull’Ovest del Vecchio continente.
L’Alta pressione a ridosso delle Isole Britanniche sposterà gradualmente il proprio quartier generale a latitudini più basse, venendo così meno l’afflusso fresco di aria fresca ed instabile verso la nostra Penisola.
L’avvio della prima Decade settembrina sarà segnato dal ritorno di condizioni stabili e soleggiate, le temperature ritorneranno nuovamente a superare la soglia dei 30°C , ma non avremo più gli eccessi termici dei mesi precedenti.Valori pomeridiani al Centro Nord tra 28/30°C, tra 29/31°C al Sud e nelle Isole Maggiori ( dove farà più caldo) tra 30/32°C.
Nuova occasione per il ritorno nelle località di mare del nostro Bel Paese, mentre al Nord la presenza di rovesci e temporali sarà molto ridotta.La nuova fase anticiclonica non avrà vita lunga, a causa dell’arrivo di un fronte atlantico atteso per la giornata di Lunedì 6 Settembre.
Secondo il modello americano le precipitazioni avrebbero come target il nostro Settentrione, mentre il Sud e le Isole Maggiori sarebbero nuovamente ai margini del flusso perturbato.
L’elaborato europeo a sua volta non contempla questa previsione, ma propone lo sprofondamento della saccatura atlantica a ridosso della Penisola Iberica, e nuovo richiamo caldo verso la nostra Penisola.Visto la non condivisa visione dei due maggiori modelli, seguite gli aggiornamenti sul nostro sito.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa