Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Alligatori "congelati" nelle paludi della Carolina del Nord?
Non dover spostarsi per mesi potrebbe sembrare un sogno per alcuni, ma per i rettili è un mezzo di... Leggi tutto...
Immagine QUELL’ANTICICLONE RUSSO SULL’EST EUROPEO
Negli ultimi aggiornamenti abbiamo parlato della vastità del campo anticiclonico che nelle ultime... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cremona
Dal punto di vista geografico la Provincia di Cremona si presenta come una striscia di terra di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Lombardia per i prossimi giorni. il tempo riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2021: avvio stagionale conteso tra Anticicloni e affondi perturbati

Mercoledì 01 Settembre 2021 00:00

Prima Decade Settembre 2021: avvio stagionale conteso tra Anticicloni e affondi perturbati

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Archiviata la stagione estiva (al traguardo il 31 Agosto secondo il Calendario Meteorologico) l’avvio dell’Autunno potrebbe essere scandito da una nuova espansione dell’Alta pressione sull’Ovest del Vecchio continente.
L’Alta pressione a ridosso delle Isole Britanniche sposterà gradualmente il proprio quartier generale a latitudini più basse, venendo così meno l’afflusso fresco di aria fresca ed instabile verso la nostra Penisola.
L’avvio della prima Decade settembrina sarà segnato dal ritorno di condizioni stabili e soleggiate, le temperature ritorneranno nuovamente a superare la soglia dei 30°C , ma non avremo più gli eccessi termici dei mesi precedenti.Valori pomeridiani al Centro Nord tra 28/30°C, tra 29/31°C al Sud e nelle Isole Maggiori ( dove farà più caldo) tra 30/32°C.
Nuova occasione per il ritorno nelle località di mare del nostro Bel Paese, mentre al Nord la presenza di rovesci e temporali sarà molto ridotta.La nuova fase anticiclonica non avrà vita lunga, a causa dell’arrivo di un fronte atlantico atteso per la giornata di Lunedì 6 Settembre.
Secondo il modello americano le precipitazioni avrebbero come target il nostro Settentrione, mentre il Sud e le Isole Maggiori sarebbero nuovamente ai margini del flusso perturbato.
L’elaborato europeo a sua volta non contempla questa previsione, ma propone lo sprofondamento della saccatura atlantica a ridosso della Penisola Iberica, e nuovo richiamo caldo verso la nostra Penisola.Visto la non condivisa visione dei due maggiori modelli, seguite gli aggiornamenti sul nostro sito.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa