Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine ANCORA MALTEMPO NELLE PROSSIME 48 ORE PER IL PASSAGGIO DI UNA NUOVA PERTURBAZION...
Quando le alte pressioni occupano le alte latitudini, il più delle volte il bacino del... Leggi tutto...
Immagine LE FASI DELL’EVOLUZIONE DELLA SACCATURA ARTICA DURANTE LA PROSSIMA SETTIMANA
Aggiornamento dopo aggiornamento tendono a dissiparsi sempre di più le nebbie attorno... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per Umbria e Marche nei prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Settembre 2020: rinforzo dell’Alta pressione, ma senza più eccessi termici

Lunedì 31 Agosto 2020 00:00

Prima Decade Settembre 2020: rinforzo dell’Alta pressione, ma senza più eccessi termici

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

L’intenso maltempo di fine mese ha marchiato a fuoco la stagione estiva, con fenomeni molto intensi. Il profondo vortice depressionario nello scorso fine settimana ha interessato buona parte della nostra Penisola, causando allagamenti e danni ingenti su alcuni settori del Nord. Lo  scontro tra aria fresca  e instabile masse d’aria molto calde, ha creato in mix pericoloso sviluppando celle temporalesche di grandi dimensioni.Fenomeni accompagnati da venti tempestosi (in Veneto si sono superati i 200 km/h), grandine, e accumuli precipitativi sull’Alto Lago Maggiore sino a 200 mm.Tra Martedì 1° e Mercoledì 2 Settembre la circolazione depressionaria perderà vigore, ritrovando ancora precipitazioni (seppur molto deboli) al nord e sulla Sardegna.Temperature molto gradevoli, grazie alla ventilazione settentrionale.Da Giovedì 3 Settembre la nuova espansione dell’Alta pressione delle Azzorre garantirà belle giornate soleggiate e miti, ma senza più scomodare la grande calura dei giorni scorsi. L’Estate settembrina anche quest’anno non ci tradirà, con valori pomeridiani mediamente tra 25/29°C.Non mancherà qualche lieve disturbo sui rilievi del Nord, ma nulla in confronto al break dei giorni scorsi. L’Autunno (1° Settembre secondo il Calendario Meteo) esordirà con tempo stabile e soleggiato, favorendo ancora bagni al mare e gite fuori porta.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa