http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine Icon 1h/3h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 1 ora e 3 ore) dal modello tedesco ICON.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Foggia
Quella di Foggia è la seconda provincia d'Italia, dopo Bolzano, per estensione. Il territorio è... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN PASSO OLTREOCEANO PER PARLARE DELL’INTENSA ONDATA DI GELO IN ARRIVO SUGLI STATI UNITI

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 18 Gennaio 2025 11:00

UN PASSO OLTREOCEANO PER PARLARE DELL’INTENSA ONDATA DI GELO IN ARRIVO SUGLI STATI UNITI

La forte ondata di gelo attesa negli USAIl Nord America si appresta a vivere un’intensa ondata di gelo nel vero senso del termine. Oltreoceano queste dinamiche sono comuni perché quel serbatoio di aria artica che ogni anno si riempie sul Canada trova liberamente sfogo verso sud sfruttando essenzialmente due fattori: l’evoluzione zonale – cioè da ovest verso est – delle onde atmosferiche che si rincorrono tra creste anticicloniche e cavi depressionari e una sorta di percorso segnato dalla Catena delle Montagne Rocciose che si apre verso le pianure senza trovare ostacoli orografici che interagiscono con le vaste ed intense irruzioni, modificandone la traiettoria e la portata.

Quella che è appena iniziata e che raggiungerà l’apice all’inizio della prossima settimana sarà un’ondata di gelo davvero molto intensa, per estensione e intensità. Un autentico fiume di aria artica si muoverà verso sud per portare l’isoterma di 0 °C a 850 hPa fin sul Golfo del Messico e quelle di -5 e di -10 °C fin verso Stati come Georgia, Alabama e Mississippi: per avere più chiara quanto sarà energica la spinta meridiana dell'irruzione, potremmo immaginare queste isoterme all’altezza dell’entroterra nord africano tra Marocco e Algeria. Il nocciolo più gelido si collocherà tra gli Stati del Minnesota, del Dakota del Nord e del Dakota del Sud, dove nella giornata di lunedì la massa d’aria a 850 hPa avrà una temperatura fino a -33/-36 °C e raggiungerà così un’anomalia termica negativa per lo più compresa tra 26 e 29 °C.

Prendendo come esempio di riferimento la città di Grand Forks, nel Nord Dakota a 250 metri sul livello del mare, si può osservare come proprio lunedì 20 saranno toccati i -35 °C a circa 1500 metri di quota rispetto ai -10 °C che rappresentano il valore medio dell’ultimo trentennio. Questa località si trova all’incirca alla stessa latitudine di Vienna: anche in questo caso possiamo immaginare cosa vorrebbe dire, in Europa, avere isoterme di -30/-35 °C a 850 hPa addossarsi all’arco alpino quando, nella prima decade del gennaio 1985, siamo per esempio arrivati a -20 °C.



A Grand Forks, gli estremi di temperatura previsti nelle prossime 72 ore sono non lasciano davvero spazio all’immaginazione su che cosa significhi essere esposti a una severa ondata di gelo, con temperature minime tra -25 °C e -28 °C e temperature massime tra -17 °C e -24 °C. Sarebbe interessante conoscere le reazioni degli abitanti di questa città se dovessero sapere quali sono le «ondate di gelo» che, secondo i media italiani, arrivano sulla nostra penisola...

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa