Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra le 14 e le 16 Italia canale visibile, satellite Aqua... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Orvieto (Terni)
Webcam ad Orvieto, splendida città in provincia di Terni, regione Umbria. Piazza del Duomo.
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-8km (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita)
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Giugno 2020: stabilità duratura cercasi

Mercoledì 10 Giugno 2020 00:00

Seconda Decade Giugno 2020: stabilità duratura cercasi

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Speravamo dopo il lockdown di riprenderci i nostri spazi all'aperto con Sole e temperature estive, ma la strada che ha intrapreso il meteo non è ancora quella.

Da alcuni giorni tra due figure di Alta pressioni si è formato un canale depressionario che continua ad inviare verso il Bacino del Mediterraneo alcuni fronti instabili e alcuni di questi sono ben strutturati.

I fenomeni sono concentrati principalmente su tutta la cerchia alpina, prealpina e pedemontane adiacenti. Accumuli elevati, grandine anche di media e grossa dimensione, e forti raffiche di vento: l'instabilità ha messo le radici.

L'instabilità continuerà a marcare a "vista" le Regioni del Nord anche nei prossimi giorni, mentre il resto della Penisola vedrà il transito di nubi innocue.

Solo tra Lunedì 16 e Martedì 17 Giugno anche il Centro Nord sarà sotto l'ala protettiva dell'Anticiclone sub tropicale, ma sembrerebbe solo per poco. Successivamente lo sviluppo di una nuova depressione sull'ovest del Vecchio Continente, creerà i presupposti per una nuova fase di maltempo ancora indirizzata al nostro Settentrione.

Dunque nulla da fare per la classica Estate mediterranea, in attesa dell'Alta pressione nord africana. La zona di convergenza intertropicale (ITCZ) , la "spia" delle fiammate dell'Anticiclone nord africano si trova ancora in posizione arretrata rispetto all'evoluzione stagionale, ma il suo "ruggito" potrebbe arrivare dalla metà del mese corrente.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa