Immagine Previsioni del Tempo orarie e su località: avvertenze e modalità d'uso
Tante, troppe persone si affidano esclusivamente alle previsioni del tempo delle "app" degli smartphone, andando a leggere il meteo sulla località prescelta,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Total Totals, Sweat Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta gli indici di instabilità Total Totals... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Cagliari (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN TEMPO STABILE E LE PRIME TEMPERATURE ESTIVE
Nei prossimi giorni la fase di instabilità di questa prima settimana di maggio lascerà... Leggi tutto...
Immagine Calcolare RH e temperatura di bulbo bagnato
L'RH è la quantità di vapore in rapporto a quella massima che l'aria può contenere senza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Aprile 2020 più instabile

Mercoledì 22 Aprile 2020 00:00

Terza Decade Aprile 2020 più instabile

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Aprile ogni goccia un barile: ma finora se ne è vista poca di pioggia. Le alte pressioni nonostante il pressing da parte di alcuni sistemi perturbati hanno resistito fino a pochi giorni fa, consegnandoci innumerevoli giornate soleggiate e miti. Le Festività pasquali sono trascorse con ottimo soleggiamento e temperature di alcuni gradi oltre le medie stagionali. Valori pomeridiani anche sopra i 25 C° nelle Regioni di Nord Ovest, al Sud ci si è spinti oltre.

Con l'avvio dell'ultima Decade di Aprile l'Alta pressione si è rifugiata a ridosso del Portogallo, lasciando così scoperto il Bacino del Mediterraneo. La profonda depressione presente in questi giorni tra Nord Africa e Mediterraneo centrale determinerà condizioni di moderato maltempo, specie sulle Regioni del Centro-Sud. Al Nord entro la giornata di Mercoledì 22 Aprile avremo già le prime schiarite, mentre le piogge saranno presenti su gran parte del Centro-Sud. sebbene meno interessata la Sicilia, ma la nuvolosità sarà sempre presente.Venti molto sostenuti e mari agitati. Tutto accompagnato da un calo generalizzato delle temperature, un rientro nelle medie stagionali. Lento miglioramento nei giorni successivi.

Tra Sabato 25 (Festa della Liberazione) e Domenica 26 Aprile la nostra Penisola rimarrà terreno di contesa tra un Alta pressione centrata sulla Penisola Scandinava e aria instabile sull'est Europa. Un terreno di neutralità dove ritroveremo condizioni di moderata instabilità, ma anche aperture generose e soleggiate. Le temperature riprenderanno a salire, ma rimanendo stavolta nel range stagionale.

Indicativamente da Martedì 28 Aprile il flusso atlantico sarà più energico, consegnandoci un inizio Maggio piovoso. Arriviamo da una stagione invernale avara di precipitazione, accogliamo ben volentieri le precipitazioni in arrivo. Le piogge più importanti si sono concentrate nel Novembre 2019. Le ultime stagioni estive sono spesso contraddistinte da lunghi periodi siccitosi e temperature elevate.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa