Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine NUOVA PERTURBAZIONE IN ARRIVO: UN LUNEDÌ CON PIOGGE E TEMPORALI SOPRATTUTTO SUL...
C’è aria di cambiamento sul Mediterraneo occidentale, anche se per il momento non siamo... Leggi tutto...
Immagine IL MEDITERRANEO CENTRALE E L’ITALIA DENTRO UNA BUCA DEPRESSIONARIA PER PIÙ GI...
Abbiamo tante volte parlato di come il tempo delle nostre latitudini sia stato spesso condizionato... Leggi tutto...
Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Porto Santa Margherita (Caorle, Venezia)
Webcam a Porto Santa Margherita, nel comune di Caorle, in provincia di Venezia (VE), Veneto.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Centrale
L'America Centrale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

PRIMA DECADE FEBBRAIO 2020: breve sfuriata invernale, a seguire nuovamente Alta pressione

Sabato 01 Febbraio 2020 00:00

PRIMA DECADE FEBBRAIO 2020: breve sfuriata invernale, a seguire nuovamente Alta pressione

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Le stagioni non sono più le stesse, sopratutto l'Inverno nostrano con le sue innumerevoli anomalie ed in grande affanno.

Anomalie che ormai si strascinano da inizio Dicembre, con un Vortice Polare molto compatto e schivo a rilasciare masse d'aria fredde.

Freddo che rimane ben trattenuto sul Nord Europa e Russia settentrionale, con picchi termici negativi elevati.

Il potente anticiclone terrà a bada le perturbazioni atlantiche ed il freddo nei primi giorni di Febbraio, con valori al suolo da esordio primaverile.

Da Mercoledì 5 Febbraio un fronte polare riuscirà a raggiungere il Bacino del Mediterraneo, grazie alla momentanea frenata delle correnti zonali.

Gran vento al Nord con raffiche di vento impetuose, oltre 80 km/h in Valpadana, settori tirrenici centrali, ma anche in Sardegna.

Precipitazioni dall'Emilia verso il Centro Sud, neve a quote collinari.Quota neve in calo tra Marche, Abruzzo, Puglia, con la dama bianca che potrebbe imbiancare le coste medio e basso adriatiche.

Calo termico vistoso, azzardato da alcuni modelli matematici fino a 10°C. Un paio di giorni con l'Inverno in riscatto, ma poi nuovamente l'Alta pressione chiuderà i rubinetti del freddo.

Vortice Polare che andrà ricompattandosi e lo dimostra l'indice NAO nuovamente al rialzo.

Probabilmente questo Inverno nefasto non riuscirà nemmeno nel mese di Febbraio a riscattarsi, con gli Anticicloni sempre più presenti.


Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.



A cura di Fabio Porro

Stampa