Immagine Stazioni meteo e temperature massime esagerate
Stabilire l'esatta misura della temperatura, come accade per altri parametri, è più facile a dirsi che a farsi. In questo articolo ci concentreremo su... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ECMWF 2m Temp (Wz)
Temperatura a 2m attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal centro europeo di Reading ECMWF confrontata con la climatologia.
Immagine Webcam - Foligno (Perugia)
Webcam presso la località di Foligno, provincia di Perugia (PG), regione Umbria
Immagine Webcam - Campobasso (Campobasso)
Webcam Campobasso (CB), capoluogo della regione Molise. Vista da Palazzo San Giorgio verso il... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN TEMPO STABILE E LE PRIME TEMPERATURE ESTIVE
Nei prossimi giorni la fase di instabilità di questa prima settimana di maggio lascerà... Leggi tutto...
Immagine Aprile 2011: un mese che ha lasciato il segno
Un poderoso anticiclone delle Azzorre a ovest Europa, alimentato da una grossa risalita di aria... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Dicembre 2019: Inverno a riposo?

Domenica 22 Dicembre 2019 00:00

Ultima Decade Dicembre 2019: Inverno a riposo?

Negli ultimi anni il periodo natalizio ha spesso coinciso con una fase di stabilità e clima non freddo. Gli scambi meridiani (nord-sud) sono diventati una rarità a ridosso delle Festività Natalizie, con lo spettro di un Alta pressione sub tropicale sempre più invasiva. A parte la breve fase invernale del periodo 11/14 Dicembre con neve a quote basse, l'Inverno è sempre latitante nel Bacino del Mediterraneo. Il Vortice Polare è rimasto ben racchiuso in se stesso, rilasciando solo saltuariamente flussi freddi verso la nostra Penisola. Nei giorni scorsi siamo stati raggiunti da alcune perturbazioni atlantiche, ma si è ritornati a temperature del mese di Novembre. Le piogge hanno interessato abbondantemente il Centro-Nord, mentre la quota neve è risalita a livelli autunnali anche oltre i 2000 metri a causa di correnti molto miti. Tra Domenica 22 e Lunedì 23 Dicembre transiterà probabilmente l'ultimo fronte atlantico, poi toccherà all'Anticiclone sub tropicale chiudere l'anno in corso. Bel Tempo esteso a tutta la Penisola, giornate miti e temperature oltre le medie stagionali. E le nebbie...


Solo un dato: l'anomalia termica prevista alla quota dei 1500 metri potrebbe sfiorare i 12°C. Ma non tutti i centri di calcolo sono d'accordo. Il più "blasonato" ECMWF mostra per gli ultimissimi giorni dell'anno l'ingresso di aria fredda che dalla Penisola Balcanica potrebbe interessare il Mediterraneo centrale e più direttamente, come è solito in questi casi, le nostre regioni adriatiche e il Sud, con temperature abbondantemente sotto le medie stagionali a partire dal giorno 29. A presto per aggiornamenti! 

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa