Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo zero termico.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Stazioni meteo e temperature massime esagerate
Stabilire l'esatta misura della temperatura, come accade per altri parametri, è più facile a... Leggi tutto...
Immagine TRA DOMANI E LUNEDÌ IL CALDO INTENSO SARÀ SPAZZATO VIA DA FORTI TEMPORALI: PRO...
Siamo alla vigilia di un importante cambiamento dello stato del tempo che sarà impostato... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Roma
Gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS località per località. L'andamento del... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2019: bel tempo ma anche piogge su alcuni settori italici

Giovedì 10 Ottobre 2019 00:00

Seconda Decade Ottobre 2019: bel tempo ma anche piogge su alcuni settori italici

Quando l'Alta pressione sembra che stia per mollare dopo il transito di alcuni fronti perturbati, ritorna sempre più con vigore. Le fasce sub tropicali nonostante la stagione autunnale, riescono a spingere verso il Bacino del Mediterraneo aria ancora molto calda. Nei prossimi giorni (11-14 Ottobre) l'Anticiclone nord africano ci regalerà una fase stabile, soleggiata, molto mite, con temperature sopra le medie stagionali. Al Nord i valori pomeridiani potrebbero perfino superare i 23/24°C, ma sarà il Sud a sfiorare temperature di fine estate con valori pomeridiani che potrebbero toccare o superare i 26/27°C. Foschie e nebbie potranno formarsi sui fondi valle delle zone interne centrali, ma soprattutto in Val Padana. Nella giornata di Martedì 15 Ottobre giungerà una perturbazione atlantica, che riporterà alcune precipitazioni al Nord, Sardegna, versante tirrenico e a fine giornata sul basso Tirreno.


Sarà solo una breve pausa precipitativa accompagnata da un modesto calo termico, con l'Anticiclone che nuovamente si rimetterà in gioco, con tempo subito in miglioramento tra Mercoledì 16 e Venerdì 18 Ottobre, poi correnti umide instabili riporteranno un clima più consono alla stagione in corso. Autunno sotto tono o solo falsa partenza?

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa