http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Grosseto (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la mappa, Centro-Nord Italia, della temperatura e della circolazione dei... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per la Sicilia con il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è una provincia italiana delle Marche di 476.192 abitanti (dati ISTAT 2016)... Leggi tutto...
Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Canzano (Teramo)
Webcam di Canzano, in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo. Sullo sfondo il Gran Sasso. Di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2019: ondata di caldo sulla nostra Penisola

Giovedì 08 Agosto 2019 00:00

Seconda Decade Agosto 2019: altra ondata di caldo sulla nostra Penisola

Anche se i break temporaleschi si fanno più insistenti (al Nord), la fascia degli anticicloni sub tropicali non intende arretrare. La depressione islandese ormai è molto attiva sul nord Europa, dove l'Autunno si è già insidiato. Piogge intense sono presenti tra Regno Unito ed Irlanda, dove le temperature pomeridiane faticano a raggiungere i 20°C. L'inizio della Seconda Decade di Agosto sembra essere all'insegna di una nuova ondata di caldo, con obiettivo Centro-Sud e Pianura Padana. L'isoterma +22/24° a circa 1500 metri interesserà dapprima Sardegna e regioni tirreniche, con valori al suolo tra 37/40°C, con punte anche oltre.


Entro metà decade l'ondata di caldo si trasferirà sul basso versante adriatico, a seguire tra Sicilia e versante ionico. Al Nord invece il caldo sarà meno duraturo, ma i valori pomeridiani al suolo potranno comunque raggiungere i 35/36°C, fino ai 38°C in Romagna. Caldo che dovrebbe attenuarsi prima di Ferragosto al Nord, poi anche sul resto della penisola nella seconda parte della decade. Ovviamente è prestissimo per parlare di Autunno (mentre come ogni anno già sono arrivati i soliti annunci di inverni epocali da parte dei soliti noti...) 

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa