Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 6h Snow
GFS 6h Snow, la neve prevista dal modello americano GFS. Si tratta dell'accumulo atteso nelle 6h (6... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita - backup 2)
Mappe WRF-NMM con la tipica carta, qui di secondo backup per l'Italia, dei venti previsti a 10... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna che confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine Riassunto del tempo previsto per le principali città italiane
Riassunto del tempo previsto per alcune delle principali città italiane. Usa l'apposito Gadget. E'... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Aprile 2019: instabilità diffusa e brevi fasi anticicloniche

Venerdì 12 Aprile 2019 00:00

Seconda Decade Aprile 2019: instabilità diffusa e brevi fasi anticicloniche

Spesso molti di noi abbinano la stagione primaverile ad un periodo soleggiato, mite e con qualche spunto temporalesco. Il primo mese primaverile (Marzo secondo il Calendario Meteo) non ha tradito le aspettative (della gente, non della climatologia...), con le precipitazioni per lo più assenti specie al Nord. L'Alta pressione ci ha protetti per un lungo periodo dai fronti perturbati, ma ora tutto è cambiato. La figura anticiclonica ora si trova sulla Penisola Scandinava, mentre un corridoio depressionario attivato da aria fredda in quota veicola fronti perturbati verso la nostra Penisola. Nei prossimi giorni la pioggia sarà presente su buona parte della Penisola, con la neve che imbiancherà i monti del settentrione a quote relativamente basse.


Una pausa tra Lunedì 15 e Martedì 16 Aprile interesserà gran parte del Centro-Nord, accompagnato da un aumento delle temperature. Un po' più instabile al Centro-Nord per la giornata di Mercoledì 17 Aprile, in un contesto climatico fresco e temperature nelle medie stagionali. Giovedì 18 Aprile e Venerdì 19 pausa più asciutta per tutta la Penisola a parte qyalche "strascico" al Sud e ripresa termica.
L'Alta pressione continuerà a preferire i lidi scandinavi, ma a stabilizzare l'atmosfera da noi ci penserà un temporaneo promontorio anticiclonico. Le temperature subiranno un incremento esteso a tutti i settori italici, ma le piogge non mancheranno nel periodo di Pasqua...

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa