Immagine La neve in Emilia Romagna: fattori meteorologici favorevoli e distribuzione
La neve, la cui formazione è legata alla sublimazione del vapore acqueo in cristalli di ghiaccio o alla solidificazione delle gocce d’acqua in condizioni di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Oceania
Oceania è il continente che annovera Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Emilia-Romagna
Dal mare Adriatico all'entroterra padano il clima dell'Emilia-Romagna è estremamente variegato. Di... Leggi tutto...
Immagine DAL FINE SETTIMANA UNA LUNGA FASE DI TEMPO STABILE E MITE
Si va chiudendo la fase instabile che ha interessato in questi giorni le nostre regioni meridionali... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita)
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.
Immagine Meteogramma di Roma (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima Decade Marzo 2019: Anticiclonica in avvio e poi instabile e fresca?

Martedì 19 Marzo 2019 00:00

Ultima Decade Marzo 2019: Anticiclonica in avvio e poi instabile e fresca?

La stagione primaverile (secondo il Calendario Meteo in avvio dal 1° Marzo) prosegue secondo un copione già visto. Rari passaggi perturbati specie al Nord, lunghe fasi anticicloniche e temperature spesso sopra le medie stagionali.Anomalie termiche e precipitative che l'Inverno ha trasferito alla Primavera, e a fatica si riesce ad invertire la rotta. L'equinozio di Primavera (quest'anno il 20 Marzo) coinciderà con l'ennesima rimonta anticiclonica, stoppando nuovamente l'arrivo delle perturbazioni atlantiche. A parte una parziale instabilità sulle isole maggiori che insisterà ad inizio decade, bel tempo per tutta la Penisola sino al 26 Marzo, con temperature in aumento e ottimo soleggiamento da Giovedì 21.


Dal 27 Marzo l'Alta pressione probabilmente si indebolirà sul fianco orientale, favorendo lo scivolamento di una massa dì'aria gelida con target la Penisola Balcanica. L'aria fredda secondo i centri di calcolo dovrebbe sfiorare il Versante Adriatico, con effetti precipitativi e calo termico al momento non valutabili. Le giornate si allungano sempre più, le ore di luce aumentano, quindi le occasioni di freddo più o meno intenso diventano sempre più flebili, sebbene almeno fino alla metà di Aprile non si possano ancora escludere del tutto. Piuttosto: speriamo nel ritorno delle piovose perturbazioni atlantiche, prima che la siccità diventi un problema sempre più serio. 

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa