Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sull'Italia con il tempo stimato per i prossimi giorni. In queste mappe il... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. Il riassunto del tempo atteso... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM 12h Snow
Navgem, il nuovo modello fisico matematico della Marina Americana. Neve accumulata in 12 ore e 0°C... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita - backup 2)
Seconda corsa precedente delle mappe modello WRF. Due tipici indici termodinamici: il CAPE e il... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Gennaio 2019: Inverno sempre più in forma?

Domenica 20 Gennaio 2019 00:00

Terza Decade Gennaio 2019: Inverno sempre più in forma?

Nella scorsa Decade l'Alta pressione delle Azzorre ha reso la vita alla stagione invernale molto difficile, a causa della sua presenza spesso ingombrante. La maggior parte dei fronti perturbati hanno trovato difficoltà a scavalcare la Catena alpina, attivando così svariate fasi favoniche. Cieli spesso sereni al Nord, temperature molto miti e assenza di precipitazioni. Tutto differente sul resto della Penisola, con molte precipitazioni e neve fino alle coste. Cosa succederà nei prossimi giorni?


Nei prossimi giorni aria fredda instabile raggiungerà il bacino del Mediterraneo, con precipitazioni localmente abbondanti. Il minimo depressionario dovrebbe collocarsi a ridosso della Sardegna, tra Mercoledì 23 e Venerdì 25 Gennaio. Le precipitazioni interessare il versante Tirrenico e parte del Nord. La neve cadrebbe sul Piemonte Centro meridionale, e la bassa Lombardia. Neve anche in Liguria, fino alle coste. Il resto del Nord rimarrebbe un altra volta senza precipitazioni. Regioni del Nord che sono ancora in sofferenza per le risorse idriche, e la piaga degli incendi ancora molto presente. Dopo una pausa asciutta e fredda, a fine mese con l'intervento di un nucleo gelido il Settentrione potrebbe avere la sua porzione nevosa...

Per i dettagli, vai alle previsioni per oggi, domani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa