Immagine GFS Temp 850hPa 120h Diff Italia
Mappa GFS con la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 120 ore precedenti, quindi alla stessa ora di 5 giorni prima. Mappa Italia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine PRIMA SETTIMANA DI MAGGIO CON TEMPO INSTABILE: CHE COSA VUOL DIRE E CHE COSA ASP...
Le condizioni atmosferiche nella prima settimana di maggio saranno prevalentemente instabili, cioè... Leggi tutto...
Immagine ALMENO FINO AL 20 GENNAIO SARÀ UN INVERNO VESTITO D’AUTUNNO
Là, poco a ovest delle Isole Britanniche, è attiva un’intensa circolazione ciclonica che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto ha un territorio che si diversifica molto da zona a zona. Un... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Luglio 2018: alta pressione, ma anche break instabili

Sabato 21 Luglio 2018 00:00

Terza Decade Luglio 2018: alta pressione, ma anche break instabili

Il mese di Luglio ha molto incoraggiato la stagione estiva, regalandoci giornate assolate e caldo in accentuazione. Le temperature nonostante alcune vampate africane, si sono mantenute lontane dai valori eccessivi dello scorso anno. Tutto grazie ai break precipitativi occorsi dopo alcune giornate soleggiate e calde. Break che ritroveremo a breve termine (Sabato 21-Martedì 24 Luglio), poi nuovamente si ritornerà a condizioni stabili. Nella giornata di Sabato 21 Luglio una figura di bassa pressione avanzerà dall'Oceano Atlantico verso il Bacino del Mediterraneo. Temporali e rovesci interesseranno già la mattinata di Sabato 21 Luglio le regioni settentrionali, fenomeni localmente intensi, accompagnati da venti impetuosi e grandine anche di moderate dimensioni. Nella notte tra Sabato 21 e Domenica 22 Luglio i fenomeni avranno già raggiunto il Centro-Sud. Poi il mese più estivo della stagione si concluderà con il ritorno a condizioni stabili e probabilmente più calde.


Ma andiamo per ordine.
Sabato 21 Luglio: rovesci e temporali al Nord e temperature in calo, bello ancora al Centro-Sud e caldo ancora intenso.
Domenica 22 Luglio: ancora temporali al Nord, tende a peggiorare al Centro nel pomeriggio/sera.
Lunedì 23 Luglio: migliora al Nord, mentre i rovesci e i temporali si trasferiscono al Centro e al Sud, specie zone interne e adriatiche. Buon soleggiamento sul resto della Penisola, caldo non eccessivo.
Martedì 24 Luglio: residua instabilità al Sud, bello e caldo senza eccessi altrove, ma con rischio rovesci sempre presente su Alpi e Prealpi.
Da Mercoledì 25 a Domenica 29 Luglio: ottimo soleggiamento, caldo in accentuazione, ma rischio temporali pomeridiani in montagna.
Lunedì 30-Martedì 31 Luglio: ritornano i temporali al Nord e parte del Centro, non cambia nulla altrove.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa