Immagine Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio
La provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune di Viddalba, rimasto in provincia di Sassari), inclusa la... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Norcia (Perugia)
Webcam a Norcia, località in provincia di Perugia, regione Umbria. La diretta da Piazza San... Leggi tutto...
Immagine QUELL’ILLUSORIA “BURRASCA DI FINE ESTATE”
Cari amici, prima di andare avanti con l’analisi e la discussione sul probabile comportamento... Leggi tutto...
Immagine LINEA DI TENDENZA (QUASI) PIATTA ALL'ORIZZONTE
Passata la breve fase fredda che è giunta oggi sulle regioni centro-meridionali e in particolar... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Aprile 2018 all'insegna di una parziale instabilità

Sabato 31 Marzo 2018 00:00

Prima Decade Aprile 2018 all'insegna di una parziale instabilità

La stagione primaverile ha ereditato dall'Inverno (nell'ultimima parte) tanta instabilità, lasciando pochi margini di manovra alle Alte Pressioni. Il collasso del Vortice Polare avvenuto nel mese di Febbraio e lo Stratwarming (surriscaldalmento della Stratosfera) stanno causando effetti "collaterali" alla stagione in corso. Le depressioni nel Nord Europa continuano a sfornare perturbazioni atlantiche sempre più dirette verso il Bacino del Mediterraneo. Perturbazioni atlantiche che giungeranno frequentemente, almeno una o anche due per settimana. Le Alte pressioni rimangono fuori dai giochi inizialmente, ma forse le rivedremo tra qualche giorno...


Intanto l'inizio della Prima Decade di Aprile coincide con le Festività Pasquali, praticamente salve dal maltempo primaverile. Infatti gran parte della Pasqua (1° Aprile) e Lunedì dell'Angelo (o Pasquetta) 2 Aprile, saranno graziate dalle precipitazioni. Clima mite, grazie alle temperature in rialzo, con le massime che ad esempio raggiungeranno picchi di 20-21°C.

Ma nella serata di Lunedì 2 Aprile giungeranno nuovamente nuove nubi da ovest, portate da un nuovo impulso atlantico. Martedì 3 e Mercoledì 4 Aprile avremo marcato maltempo ad iniziare dal Nord, mentre sul resto della Penisola avremo nubi per lo più innocue. Temperature in calo al Nord, ancora clima mite altrove. Giovedì 5 Aprile le precipitazioni si trasferiranno al Sud tirrenico, ma ancora saranno presenti piogge al Centro-Nord. Tempo in sensibile miglioramento ovunque e temperature in nuovo rialzo poi Venerdì 6 Aprile.

Evoluzione da Sabato 7 a Martedì 10 Aprile: probabili passaggi instabili al Nord, con temperature in calo, sotto le medie stagionali.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS


A cura di Fabio Porro

Stampa