Immagine Webcam - Brusson (Aosta)
Webcam Brusson, immagine panoramica in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Campobasso
Il territorio della provincia di Campobasso, una delle due province della regione Molise, è molto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Enna
La provincia di Enna si trova nel cuore della Sicilia. Non solo, ma il centro geografico dell'isola... Leggi tutto...
Immagine Il Mar Mediterraneo con meno pesci e più meduse
Gli effetti tossici sui pesci e sulla catena alimentare umana e la biodiversita' delle specie... Leggi tutto...
Immagine Domenica 5 Maggio fredda e perturbata soprattutto Nord-Est, Emilia Romagna e Tos...
LA SITUAZIONE (si veda la prima figura) – Sarà una prima domenica di maggio che entrerà di... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Napoli
L'andamento atteso del geopotenziale a 500hPa e la temperatura a 850hPa. Qui la previsione per la... Leggi tutto...
Immagine GENS 850hPa StD
21 membri Ensemble del modello americano gfs. Sono indicati deviazione standard e temperatura... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2017: Anticiclone protagonista, cambiamento a fine Decade?

Lunedì 09 Ottobre 2017 00:00

Seconda Decade Ottobre 2017: Anticiclone protagonista, cambiamento a fine Decade?

Il mese di Ottobre di solito dovrebbe portare precipitazioni importanti, anticipando i primi freddi della stagionale invernale. Ma la circolazione nei prossimi giorni vedrà l'Alta pressione oceanica, alimentata da masse d'aria molto calde, espandersi dalla Penisola Iberica verso l'ovest della nostra Penisola. Non sarà causato dallo sprofondamento di una depressione atlantica sulle coste Iberiche, ma dal rinforzo del Vortice Polare e dalle intense circolazioni depressionarie sul Nord Europa. L'esteso Anticiclone non faticherà ad elevare le temperature a tutte le quote, con valori che solo in Val Padana potrebbero addirittura oltrepassare la soglia dei 25-27°C. Caldo anche in Sardegna, che sperimenterebbe termiche di metà Estate, con valori diurni sopra i 27°C. Zero termico in netto rialzo, fino a superare i 3000 metri di quota.


Nel frattempo l'inversione termica incomincerà a farsi notare sulle nostre montagne, dove le temperature mattutine saranno più elevate di quelle dei settori di Pianura. Rovescio della "medaglia": la comparsa di nebbie e foschie a ridosso del Po e nelle valli del Centro.
Maltempo anticiclonico (è il caso di dire) che si spingerà fino a Martedì 17 Ottobre, con il rinforzo di nebbie e foschie sulle zone pianeggianti. Qualche nube in più transiterà al Nord, Toscana e Liguria di Ponente, tra Mercoledì 18 e Giovedì 18 Ottobre.
Venerdì 20 Ottobre l'invecchiamento della struttura anticiclonica, favorirà l'ingresso di una saccatura atlantica e le piogge potrebbero così giungere al Centro-Nord, dopo una lunga "ottobrata".Ottobrata che stavolta ha coinvolto tutta la Penisola, non ottimale certamente per il nostro approvvigionamento idrico.

Attenzione! Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona, tenendo sempre presenta la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo e le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa