Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo Mercoledì Italia
Meteo Italia Mercoledì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Torino
La provincia di Torino è composta da una parte montagnosa ad ovest e a nord lungo il confine con... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera F - Da Fahrenheit a Frontolisi
Fahrenheit Scala termometrica ottenuta dividendo in 180 parti l’intervallo compreso tra la... Leggi tutto...
Immagine GRANDE CALDO IN ARRIVO: TEMPERATURE E DISAGIO BIOCLIMATICO PER DOMENICA 16 E LUN...
Dopo aver discusso sulle caratteristiche generali della severa ondata di caldo ormai prossima, è... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade di Agosto 2017 tra break instabili e rimonte anticicloniche

Giovedì 10 Agosto 2017 00:00

Seconda Decade di Agosto 2017 tra break instabili e rimonte anticicloniche

Estate degli eccessi al primo importante cambio circolatorio, dopo una lunga fase calda e picchi termici. Veniamo da una prima decade con importanti anomalie termiche, con temperature attorno ai 25-27°C alla quota dei 1500 metri. Al suolo valori che in qualche località hanno replicato o superato l'Estate 2003, con massime attorno e/o superiori ai 40°C.Temperature ancora roventi al Centro-Sud, mentre già al Nord le correnti atlantiche giorno dopo giorno sono riuscite ad imporsi sulla cupola anticiclonica. Temporali e rovesci a più riprese, che in alcune zone del Nord hanno provocato allagamenti e la grandine ha fatto il resto.

Nei prossimi giorni anche il Sud sarà interessato dalla circolazione di bassa pressione in discesa dall'Atlantico. A partire dal fine settimana l'Alta pressione oceanica ritonerà ad espandersi nel Bacino del Mediterraneo, ma con valori termici non troppo elevati. Tra il 18-19 Agosto una nuova saccatura atlantica riporterà precipitazioni al Nord, e nuovo break seguito da un'altra rimonta anticiclonica.

Venerdì 11 si rinnoveranno condizioni di instabilità al Nord e versante Adriatico, mentre sul resto del Paese avremo fenomeni di poca rilevanza. Ribasso termico finalmente anche al Centro.
Sabato 12 Agosto avremo condizioni stabili e sopratutto clima gradevole per l'intera Penisola.
Domenica 13 e Lunedì 14 Agosto ancora stabilità per tutte le Regioni, caldo in accentuazione al Centro-Sud.


La Festività di Ferragosto trascorrerà all'insegna di tempo stabile e temperature in rialzo ovunque. Temperature "limate" dalle correnti fresche atlantiche, in attesa di tracimare nuovamente nel Bacino del Mediterraneo.
Mercoledì 16 Agosto bel tempo ovunque, caldo un pò fastidioso in ValPadana.
Giovedì 17 Agosto primi spunti temporaleschi al Nord, soprattutto lungo la cerchia alpina.
Venerdì 18 Agosto instabilità diffusa su Alpi, Prealpi, zone adiacenti, con rovesci e temporali anche di forte intensità accompagnati da un calo termico. Bel tempo sul resto della Penisola, ancora caldo al Centro-Sud.
Sabato 19 Agosto residua instabilità al Nord con rovesci pomeridiani lungo la cerchia alpina. Sempre bello e caldo sul resto del Paese.
Domenica 20 ritorno a condizioni anticicloniche, tempo stabile e caldo ovunque.

L'Estate 2017 riparte dopo alcuni break precipitativi senza eccessi termici. L'Anticiclone sub tropicale potrà ancora avere spunti verso il Bacino del Mediterraneo, ma le perturbazioni atlantiche si stanno facendo più incisive..

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, attendibile come indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, Seguendo anche le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa