Immagine Previsioni meteo Sardegna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna con il tempo previsto per i prossimi giorni. Riassunto delle 24 ore.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine ANCORA PERTURBAZIONI VERSO L’ITALIA, CON PROBABILITÀ CRESCENTE DI NEVICATE FI...
Dal punto di vista meteorologico da una decina di giorni ci troviamo all’interno di una vasta... Leggi tutto...
Immagine Probabile cambio di circolazione tra il 3 e il 5 aprile
Trova ormai sempre più conferme il cambio di circolazione atteso per i giorni centrali della... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP Italia
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello GFS... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP-500hPa (Wz)
MSLP e 500hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Febbraio 2017: primi spunti primaverili e anticiclone in espansione in Europa

Domenica 12 Febbraio 2017 00:00

Seconda Decade Febbraio 2017: primi spunti primaverili e anticiclone in espansione in Europa

La stagione invernale ha ancora proposto un piccolo episodio nevoso per buona parte del nord, nella giornata di Venerdì 10 Febbraio. Conclusa da tempo la lunga fase gelida che ha caratterizzato buona parte di Gennaio con tempo asciutto e gelido al Nord, freddo e nevoso al Centro e parte del Sud, siamo passati ad una simil-autunnale. Tanta pioggia al Nord (mancava dalla fine di Novembre 2016) e finalmente anche la neve su tutto l'Arco alpino. Poi a fine prima Decade è arrivata ancora un po' di neve sui rilievi alpini, grazie all'interazione di aria umida e instabile atlantica e aria fredda proveniente dai Balcani. Non sono state grosse precipitazioni, poiché la consistenza del fronte si è rilevata assai debole. Precipitazioni che grazie alle basse temperature hanno raggiunto anche le pianure piemontesi e lombarde, ma senza accumuli rilevanti. Sarà l'ultimo episodio invernale del mese di Febbraio, prima che l'espansione anticiclonica spazzi via quel poco freddo rimasto sulla nostra Penisola.

Tra Domenica 12 e Martedì 14 Febbraio l'anticiclone europeo sarà ancora incastrato tra la depressione presente sulla Penisola Iberica e quella sull'est del Vecchio Continente. Avremo ancora alcune giornate nuvolose, accompagnate da deboli fenomeni. Da Mercoledì 15 Febbraio la depressione "iberica" andrà attenuandosi, e l'Alta pressione si posizionerà con facilità sul Bacino del Mediterraneo con valori al suolo oltre i 1038 hpa. Condizioni anticicloniche per tutti i settori della nostra Penisola, accompagnate da un forte rialzo termico e ritorno di foschie e nebbie in Val Padana. Si accentuerà l'inversione termica, con le temperature più elevate che si registreranno sui rilievi. Ventilazione debole al Centro-Sud, mentre al Nord spireranno venti freschi da est. Tempo stabile soleggiato almeno fino a Venerdì 17 Febbraio, poi secondo gli aggiornamenti del modello americano GFS, il Nord potrebbe essere interessato da un debole passaggio perturbato. Veloce passaggio perturbato seguito da ripristino anticiclonico già nella giornata di Domenica 19 Febbraio.

Inverno al traguardo?Secondo il Calendario Meteorologico la stagione invernale si concluderà il 28 Febbraio, ma potrebbe "sforare" anche oltre la data del 21 Marzo recuperando i mesi persi o parte di questi (i famosi "colpi di coda"...)

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa