http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Nuoro
L’orografia della provincia di Nuoro è molto complessa e di conseguenza lo sono gli aspetti climatici.Questi riguardano le zone costiere, sono quasi... Leggi tutto...
Immagine WRF Thom Index (ita) - ARW by GFS
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-ARW, su dati... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Rimini (WRF)
Meteogramma: più parametri atmosferici attesi nel tempo inseriti un'unica mappa. Qui è... Leggi tutto...
Immagine Radar parte Centro-Orientale del Nord d'Italia
Mappa Radar a cura di ARPAV-CMT, con monitoraggio di parte dell'Italia centro-orientale del... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.
Immagine UN FINE SETTIMANA NEL LIMBO ATMOSFERICO: TANTE NUBI MA PIOGGE CONFINATE A POCHE ...
Lasciamo per un attimo gli aggiornamenti sul tempo di Natale – che fino ad ora ho scritto più... Leggi tutto...
Immagine Quelli che tanto a Pasqua e/o Pasquetta piove sempre
Dopo aver confutato almeno , rovinando così i weekend di molti di noi, un altro luogo comune (!?)... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Febbraio 2017: tornano le perturbazioni atlantiche, clima meno rigido

Mercoledì 01 Febbraio 2017 00:00

Prima Decade Febbraio 2017: tornano le perturbazioni atlantiche, clima meno rigido

L'Inverno 2016-17 ha usato finora due pesi e due misure per quanto riguarda le precipitazioni in Italia. Al Nord sono transitati solo deboli fronti perturbati, faticando di molto sempre a causa della "vigilanza" anticiclonica. Gli impulsi gelidi partiti dalla calotta polare hanno attraversato a più riprese l'intera Penisola, ma le precipitazioni per lo più nevose si sono concentrate al Centro-Sud. Neve copiosa sulle Isole Maggiori fino alle coste, ma soprattutto accumuli precipitativi elevati tra Marche, Molise e Abruzzo. E' in Abruzzo che con l'immane tragedia dell'Hotel Rigopiano travolto da una valanga, sono emerse le fragilità del territorio italiano, ma anche alcune nefandezze burocratiche. La neve è scesa copiosa per più giorni isolando interi centri abitati, senza elettricità migliaia di utenze con temperature rigide soprattutto coloro che vivono già disagiati a causa del terremoto di Agosto. La lunga fase gelida si è appena conclusa negli ultimi giorni di Gennaio, con un debole passaggio perturbato associato a deboli precipitazioni nevose a ridosso del Nord ovest.

Ora il flusso atlantico sta scendendo di latitudine fino a toccare il Bacino del Mediterraneo, ponendo fine alla lunga fase di assenza precipitativa al Nord. Il rinforzo della Corrente a getto porterà con se il rialzo delle temperature a tutte le quote, mentre il freddo abbandonerà il vecchio Continente. Il primo passaggio di una modesta perturbazione lo abbiamo a partire da Mercoledì 1° Febbraio, con le prime precipitazioni. Finalmente la neve imbiancherà la cerchia della Alpi, orfani da mesi di questa preziosa precipitazione. Piogge sulle pianure del Nord e maltempo che si spingerà almeno fino alle porte del week-end del 4-5 Febbraio. La profonda depressione sull'Oceano Atlantico "partorirà" altri fronti perturbati tra Martedì 7 e Venerdì 9 Febbraio, con altri apporti nevosi sulle Alpi molto benefici.

Insomma dopo tanto freddo, la pioggia colmerà il "vuoto" lasciato al Nord dalla stagione autunnale. Al momento la Corrente a getto sfornerà dall'Atlantico correnti miti e perturbate verso l'Europa. Grazie a ciò le temperature rientreranno nelle medie stagionali, dopo gli eventi gelidi del mese di Gennaio. La frenata della Jet Stream subito dopo la fine della Decade in corso, potrebbe riaccendere nuove scambi meridiani e altrettante discese gelide verso il Bacino del Mediterraneo. Ai prossimi aggiornamenti, l'Inverno non è ancora finito...

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa