Immagine Come nascono i terremoti
I cosiddetti terremoti tettonici costituiscono la gran maggioranza degli eventi sismici e hanno origine, in prevalenza, nella crosta terrestre, cioè nella... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - 8km NMM by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni del tempo sulla Sardegna per i prossimi giorni. Il meteo suddiviso in mattina,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine L'indice Wind Chill (WC) di disagio climatico
Nel 1941 i ricercatori Paul Siple e Charles Passel si trovavano in Antartide e misurarono il tempo... Leggi tutto...
Immagine SUL TERRORISMO PSICOLOGICO DA ANTICICLONE NORD AFRICANO
Più scorrono articoli che parlano del promontorio nord africano e più si delineano i contorni di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Settembre 2016: Anticiclone o correnti fresche?

Mercoledì 21 Settembre 2016 00:00

Terza Decade Settembre 2016: Anticiclone o correnti fresche?

L'equinozio autunnale coincide quest'anno con un passaggio instabile soprattutto al Centro-Nord, ma non sarà quello che sicuramente sancirà il passaggio di consegne tra la stagione estiva e quella appena in avvio. La cintura anticiclonica che da alcune settimane assedia buona parte dell'Ovest del Continente europeo perde un po' di smalto, favorendo il transito del terzo fronte instabile mensile, ma poi si opporrà con tutte le sue forze ad ulteriori intrusioni perturbate. L'Autunno è la stagione dove ritroviamo le prime schermaglie fra anticicloni ancora in "vena" di espansioni stile estivo e depressioni atlantiche incoraggiate da un Vortice Polare in forte ripresa. Già nell'est Europa sono in atto i primi "movimenti" autunnali, con le temperature in forte calo e la neve che incomincia ad abbassarsi di quota sempre più. In questi giorni dopo un lungo periodo di caldo, anche la Russia europea sta sperimentando i primi freddi autunnali con la neve presente sulle sue colline.

Rovesci e temporali ritorneranno Mercoledì 21 Settembre al Nord e lungo la Catena appenninica. Qualche spunto instabile interesserà i versanti tirrenici in un contesto climatico più fresco. Tra Giovedì 22 e Venerdì 23 Settembre l'instabilità si trasferirà al Centro-Sud con fenomeni localmente intensi. Ventilazione sostenuta da Nord, temperature in calo in questi settori e in rialzo al Nord Ovest.Mentre tra Sabato 24 e Domenica 25 Settembre l'Alta pressione oceanica invaderà nuovamente il Nord e il Centro-Italia, le regioni del Sud e l'Appennino meridionale dovranno nuovamente fare i conti con aria più fresca proveniente dalla Penisola Balcanica.

Le temperature al Centro-Nord riprenderanno nuovamente a salire e localmente potremmo raggiungere o perfino superare punte di oltre 26-27°C in particolare su Nordovest e tirreniche. Temperature invece al primo mattino che potranno scendere localmente sotto i 17-18°C, a causa delle notti più lunghe.Non saranno sicuramente le correnti da est a metter in difficoltà l'Alta oceanica, ma l'abbassamento del flusso perturbato a partire da Lunedì 26 Settembre. La cupola anticiclonica secondo le ultime indiscrezioni dei Centri di Calcolo, non sarebbe più in grado di proteggere l'ovest del Continente europeo. Così facendo la profonda depressione centrata sul Nord Europa, non avrà difficoltà a "piazzare" i primi affondi autunnali.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa