Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...
Immagine Meteo Giovedì Italia
Meteo Italia Giovedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Onda lunga a metà GENNAIO 2025: seguiamo gli sviluppi
Buongiorno cari lettori, come avrete notato dagli ultimi aggiornamenti siamo nuovamente in balia... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Parma
20 corse del modello americano GFS creano un gruppo chiamato spaghetti. Ovvero l'Ensemble con... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2016: Estate salda, con eccezioni, fino a Ferragosto, e poi?

Martedì 09 Agosto 2016 00:00

Seconda Decade Agosto 2016: Estate salda, con eccezioni, fino a Ferragosto, e poi?

La stagione estiva prosegue con ottime performance, anche se talvolta è insidiata da passaggi instabili ben strutturati. L'ultimo a cavallo della prima e questa decade, ha tentato nuovamente di detronizzare l'Alta pressione delle Azzorre dal vecchio Continente con l'intrusione anche di aria relativamente fredda. Nei giorni scorsi buona parte dei Centri di Calcolo, sia l'americano GFS che l'europeo ECMWF, ipotizzavano una rottura seria della stagione estiva, con strascichi instabili sin dopo la Festività dell'Assunta.

Invece in questi giorni la paventata rottura estiva, a cui sarebbe seguito un drastico calo termico con temperature perfino autunnali, sarà ridimensionata ad un passaggio instabile stagionale con un calo termico più sensibile sui versanti adriatici e le Regioni di Nord Est. Temporali che localmente risulteranno di forte intensità, accompagnati da forti venti e locali grandinate. Lo sbilanciamento dell'Alta pressione oceanica favorirà la discesa di una saccatura atlantica colma di aria fresca, con target la Penisola Balcanica.

Instabilità diffusa che dapprima interesserà le Regioni di Nord ovest, per poi propagarsi al resto del Settentrione nella giornata di Giovedì 11 Agosto. I fenomeni si localizzeranno tra Est Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto.Temporali e rovesci si spingeranno entro Venerdì 12 Agosto su buona parte del Centro, più insistenti sui versanti Adriatici. Piogge che andranno interessare Marche, Abruzzo, Puglia, Molise, zone interne della Campania e Calabria interna. Isole maggiori interessate in parte, solo il Nord della Sardegna, mentre in Sicilia solo nubi di passaggio.

A partire dal fine settimana 13-14 Agosto l'Alta pressione delle Azzorre ricucirà nuovamente il suo "tessuto", piazzando nuovamente stabilità e temperature in aumento. Stabilità che andrà proseguendo anche nella Festività dell'Assunta con temperature in ulteriore aumento specie nei valori massimi. Il caldo si farà sentire su tutta la nostra Penisola, con valori diurni mediamente tra 34-36 C°. La cupola anticiclonica resisterà probabilmente agli attacchi perturbati fino al 18 Agosto, con caldo anche intenso su buona parte dello Stivale. Tra il 19 e il 20 Agosto il passaggio di una veloce cavo d'onda potrebbe dare una breve rinfrescata alle Regioni Settentrionali. Nel resto della Penisola l'Alta pressione continuerà incontrastata, con giornate calde e soleggiate.Dunque la stagione estiva nel suo ultimo mese di vita, cercherà di dare il massimo prima del suo declino?

Come sempre avvertiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite quindi le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa