Immagine Messico: tempesta di cenere dopo l'eruzione del vulcano Popocatépetl
E' il 18 Aprile 2016, Messico: una grande eruzione di tipo "stromboliano" coinvolge il vulcano Popocatépetl. Per diverse ore è stata caratterizzata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lignano Sabbiadoro (Udine)
Webcam Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cogoleto (Genova)
Webcam al Rifugio Prato Rotondo di Cogoleto, panorama nella provincia di Genova (GE), in... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud)
Modello WRF con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 8km NMM by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Maggio 2016: Alta pressione africana, ma non per tutti

Sabato 21 Maggio 2016 00:00

Terza decade di Maggio 2016: Alta pressione africana, ma non per tutti

Stagione primaverile ormai al traguardo, contrassegnata da molti passaggi perturbati alternati a rimonte anticicloniche di matrice sia oceanica che africana. La circolazione depressionaria presente da alcune settimana sul Nord Europa, continua a convogliare verso il Mediterraneo occidentale vari sistemi nuvolosi associati a cellule temporalesche anche di forte intensità. Le grandinate registrate nei giorni scorsi in Puglia ed in Umbria, testimoniano l'instabilità diffusa sul Mediterraneo a causa anche di aria fresca in discesa dal Nord Europa.

Il ramo della corrente a getto nei prossimi giorni proporrà ancora alcuni passaggi perturbati, specie sui nostri settori settentrionali. Più protette dall'Alta pressione di matrice nord africana il resto della Penisola, con un tempo meteorologico dalla caratteristiche già estive. Il primo passaggio perturbato lo ritroveremo tra Domenica 22 e Lunedì 23 Maggio, con piogge e temporali localmente di forte intensità associati a grandine. Precipitazioni che impegneranno dapprima le Regioni di Nord ovest, in estensione al Triveneto, Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Ritornerà la neve sulle Alpi tra 1700-1800 metri tra Piemonte e Lombardia.

Il tempo andrà migliorando nelle giornate successive al Nord, con temperature di nuovo in ripresa. Instabilità che ritroveremo al Centro-Sud, ma in veloce assorbimento.Bel tempo per tutte le nostre Regioni tra Mercoledì 25 e Venerdì 27, quando le temperature grazie alla rimonta dell'Alta africana potranno sfiorare valori oltre i 36-37°C specie sulle Isole Maggiori. Temperature invece più contenute al Settentrione, con massime tra 25-26°C specie in Val Padana. Più fresco sulle Alpi più "lontane" dall'onda africana.

Al momento in cui scriviamo i dati ci dicono però che le perturbazioni atlantiche non aspetteranno molto a ritornare sul Bacino del Mediterraneo, che già ritorneranno con piogge e temporali nel fine settimana del 28-29 Maggio.Il caldo invece proseguirà fino a fine decade al Sud e nelle Isole Maggiori, con picchi termici elevati.

Come sempre avvertiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite quindi le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Pressione tendenza 27 Maggio 2016

Fabio Porro

Stampa