Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cogoleto (Genova)
Webcam al Rifugio Prato Rotondo di Cogoleto, panorama nella provincia di Genova (GE), in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Biella
La provincia di Biella è una provincia italiana del Piemonte. Si trova nella parte nord della... Leggi tutto...
Immagine Meteo Domani Italia
Meteo domani in Italia, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita - backup 2)
Mappa di 2 corse precedenti del modello WRF con le nubi e loro tipologia (alte, medio, basse o... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (base dati GFS) con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Maggio 2016: inizio instabile e fresco, poi più caldo e soleggiato?

Sabato 30 Aprile 2016 00:00

Prima decade di Maggio 2016: inizio instabile e fresco, poi più caldo e soleggiato?

Ci siamo appena lasciati alle spalle un mese di Aprile molto dinamico, in cui si sono alternate fasi miti con temperature oltre le medie stagionali, fasi fresche o perfino fredde con il ritorno di brinate, e ultime fasi perturbate con neve copiosa anche a quote basse.Sarà proprio l'ultimo passaggio perturbato di fine Aprile, che avrà un proseguo perturbato nei primi giorni del nuovo mese.

Domenica 1° Maggio un vasto sistema perturbato frutto della discesa di aria fredda nel bacino del Mediterraneo, agirà dapprima sulle regioni Centro- settentrionali.Precipitazioni che per la maggior parte saranno temporalesche anche di forte intensità, con quota neve in calo sotto i 1000 metri. Maltempo che poi andrà interessando le regioni del versante adriatico, i versanti ionici ed il Sud.

Poi a partire da Giovedì 5 Maggio con la rimonta dell'Alta pressione africana, le temperature inizieranno a salire soprattutto al Sud e nelle Isole Maggiori. Alcuni rovesci o temporali pomeridiani, potranno svilupparsi al nord ovest e sugli Appennini centro-meridionali.

Fase anticiclonica che secondo gli ultimi aggiornamenti dei Centri di Calcolo potrebbe spingersi ben oltre la prima decade di Maggio, con le perturbazioni piovose bloccate tra Spagna e Francia.Alta pressione che avrà più forza sulle regioni meridionali, mentre il Nord potrebbe risentire delle perturbazioni atlantiche in transito oltre la Catena alpina.

Seguite le nostre previsioni e le mappe in continuo aggiornamento!

 

Pressione attesa per il 6 Maggio 2016

Fabio Porro

Stampa