Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo Sottocorona , che abbiamo voluto aprire questo spazio dedicato a un... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Lifted Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta l'indice di instabilità Lifted Index
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud)
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ostuni (Brindisi)
Webcam da mozzare il fiato ad Ostuni, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia.
Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rovigo
La provincia di Rovigo confina a nord con quelle di Verona, Padova e Venezia, a sud-ovest con... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Giugno con nuove offensive atlantiche

Giovedì 11 Giugno 2015 00:00

Seconda decade di Giugno con nuove offensive atlantiche


Dopo una partenza grintosa e determinata, la stagione estiva inizia a perdere il suo "carisma" a causa del passaggio di incisive depressioni atlantiche.

La presenza dell'Alta pressione di matrice sub tropicale, ha garantito inizialmente un periodo stabile e soleggiato, con termiche di alcuni gradi sopra le medie stagionali specie al Centro Nord, ma poi nei giorni scorsi l'abbassamento dei fronti perturbati, e l'intrusione di aria fresca da est, hanno determinato una diffusa attività temporalesca, riportando le temperature entro i "binari" del periodo.

Nei prossimi giorni l'isolamento di una goccia fredda tra Francia e Penisola Iberica, darà luogo ad una nuova fase di forte maltempo dapprima al Nord a partire da Sabato 13 Giugno.Le precipitazioni potrebbero risultare di forte intensità, con grandine e forti colpi di vento.

Successivamente nella giornata di Martedì 15 Giugno il Centro sarà raggiunto da piogge intense e veloci temporali. Caldo e tempo stabile al Sud e nelle Isole Maggiori. Il tutto seguito poi da un generale calo termico.

In seguito nuovamente sarà la volta dell'Alta pressione oceanica, che riporterà un po' di stabilità al settentrione ed una nuova ripresa delle temperature.Sul finire della seconda decade al momento i modelli previsionali ipotizzano una nuova flessione del campo barico con il ritorno a condizioni instabili al Nord...

 

Pressione e geopotenziali attesi per il 17 Giugno 2015

Fabio Porro

Stampa