Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Savona
Il clima della provincia di Savona è quello tipico dell'area del mar Mediterraneo, come nel... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Massa Carrara
La provincia di Massa-Carrara si suddivide convenzionalmente in due zone principali, distinguibili... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 6hPrec
GFS MSLP 6h, il caso delle piogge (o neve) previste come accumulo nelle 6 ore precedenti l'orario... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Aosta (WRF)
I parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di meteogramma: qui è... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alba Adriatica (Teramo)
Webcam Alba Adriatica, siamo in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo.Da Skyline, il... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda decade di Giugno con nuove offensive atlantiche

Giovedì 11 Giugno 2015 00:00

Seconda decade di Giugno con nuove offensive atlantiche


Dopo una partenza grintosa e determinata, la stagione estiva inizia a perdere il suo "carisma" a causa del passaggio di incisive depressioni atlantiche.

La presenza dell'Alta pressione di matrice sub tropicale, ha garantito inizialmente un periodo stabile e soleggiato, con termiche di alcuni gradi sopra le medie stagionali specie al Centro Nord, ma poi nei giorni scorsi l'abbassamento dei fronti perturbati, e l'intrusione di aria fresca da est, hanno determinato una diffusa attività temporalesca, riportando le temperature entro i "binari" del periodo.

Nei prossimi giorni l'isolamento di una goccia fredda tra Francia e Penisola Iberica, darà luogo ad una nuova fase di forte maltempo dapprima al Nord a partire da Sabato 13 Giugno.Le precipitazioni potrebbero risultare di forte intensità, con grandine e forti colpi di vento.

Successivamente nella giornata di Martedì 15 Giugno il Centro sarà raggiunto da piogge intense e veloci temporali. Caldo e tempo stabile al Sud e nelle Isole Maggiori. Il tutto seguito poi da un generale calo termico.

In seguito nuovamente sarà la volta dell'Alta pressione oceanica, che riporterà un po' di stabilità al settentrione ed una nuova ripresa delle temperature.Sul finire della seconda decade al momento i modelli previsionali ipotizzano una nuova flessione del campo barico con il ritorno a condizioni instabili al Nord...

 

Pressione e geopotenziali attesi per il 17 Giugno 2015

Fabio Porro

Stampa