Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catania
La provincia di Catania (anzi, l'ex provincia e ora Libero Consorzio Comunale di Catania in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio,... Leggi tutto...
Immagine SI CONFERMA DAL FINE SETTIMANA IL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE, MA LA TEMPISTICA È AN...
Ci aspettano ancora giornate molto calde nel corso di questa settimana di questa terza decade di... Leggi tutto...
Immagine ANALISI DEI DUE DIVERSI SCENARI CHE CARATTERIZZERANNO IL TEMPO NELLA SETTIMANA D...
Entriamo un po’ più nel dettaglio nella dinamica atmosferica che ci attende nella settimana di... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Trieste
Spaghetti Ensemble per la città di Trieste del modello americano GFS. L'andamento del... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW-7km (dati GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA TEMPO INSTABILE, IN GRADUALE ATTENUAZIONE DA DOMENICA

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 06 Aprile 2023 12:00

ANCORA TEMPO INSTABILE, IN GRADUALE ATTENUAZIONE DA DOMENICA

Temperature minime misurate il 6 aprile 2023Si va attenuando l’afflusso di aria artica che ha interessato la nostra penisola nelle ultime 48 ore e i cui effetti, questa mattina, si osservano nelle temperature minime che sono state registrate sulle nostre regioni centro-settentrionali dove quasi ovunque, ad eccezione della costa ligure e tirrenica, i valori hanno oscillato tra +2 e -2 °C con qualche picco fino a -3/-4 °C in Toscana (fig. 1). Ci avvieremo adesso verso un graduale e lento addolcimento termico perché, pur rimanendo esposti ad una circolazione settentrionale ancora per qualche giorno, sarà meno fredda l’aria che ci interesserà a partire da domani, quando la dinamica atmosferica proporrà il passaggio da nord-ovest verso sud-est di un nuovo impulso di aria instabile.

Si tratterà di una modesta circolazione ciclonica che si staccherà dal flusso perturbato atlantico ed entrerà sul bacino centrale del Mediterraneo per gravitare attorno alla figura di bassa pressione di origine artica, in posizione semistazionaria sulla penisola balcanica (fig. 2). Sarà questa evoluzione ad apportare una prima modifica alla configurazione sinottica sul nostro continente perché, in modo graduale, farà entrare entro domenica 9 correnti da nord-ovest che inizieranno a scorrere, questa volta, lungo il bordo discendente di un promontorio subtropicale in graduale espansione da ovest con il suo carico di aria più mite.

Domani, venerdì 7, nel corso del giorno i modesti fenomeni legati al nuovo impulso perturbato si concentreranno inizialmente su una buona parte del Nord Italia, per poi iniziare a trasferirsi al Centro. Come detto, gli accumuli saranno in prevalenza di scarsa entità: solo a cavallo tra Levante Ligure, basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia occidentale ed alta Toscana si prevedono precipitazioni anche a carattere temporalesco e quindi un po’ più consistenti che puntualmente potrebbero lasciare al suolo anche una ventina di millimetri. Nevicate tra deboli e moderate sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale, a quote comprese tra 800 e 1200 metri (fig. 3, a sinistra). Sabato 8 il tempo instabile si trasferirà sulle regioni centrali e sulla Sardegna per poi raggiungere, entro la fine del giorno, anche il Sud Italia e la Sicilia. La traiettoria occidentale della circolazione ciclonica concentrerà i fenomeni sul versante tirrenico, dove anche in questo caso ci aspettiamo piogge un po’ più generose. Residue condizioni instabili sul Nord-Est (fig. 3, a destra).



Nelle giornate di Pasqua e Pasquetta entreremo in un regime di variabilità, caratterizzata da schiarite prevalenti sul Nord-Ovest, sul versante tirrenico centro-settentrionale e sulla Sardegna e da condizioni di modesta instabilità in fase di attenuazione sul resto della penisola: il flusso da nord-ovest in quota, inserito nella circolazione ciclonica ormai in fase di definitivo allontanamento verso est, potrà infatti ancora determinare per lo più rovesci anche di tipo temporalesco sulle aree interne del Centro e al Sud. Ancora un po’ di freddo al mattino e temperature massime in aumento, quasi ovunque sui 15-18 °C: qualche grado in meno solo lungo il versante adriatico.

L'evoluzione meteo prevista per il 7-9 aprile 2023

Piogge attese per il 7-8 aprile 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa