http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Webcam - Como (Como)
Webcam a Como (CO), panorama sul lago della splendida città, regione Lombardia.
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Genova (WRF)
Meteogramma per la città di Genova. Viene rappresentata la previsione dell'andamento per alcuni... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura... Leggi tutto...
Immagine LA TEMPESTA PERFETTA DELLA METEOROLOGIA: TRA DISINFORMAZIONE E SENSAZIONALISMO
Ormai ci siamo dentro. Ormai la meteorologia si trova dentro, tra raffiche di derisione forza dieci... Leggi tutto...
Immagine PRIMA SETTIMANA DI MAGGIO CON TEMPO INSTABILE: CHE COSA VUOL DIRE E CHE COSA ASP...
Le condizioni atmosferiche nella prima settimana di maggio saranno prevalentemente instabili, cioè... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Maggio tra pause anticicloniche e nuovi affondi atlantici

Mercoledì 20 Maggio 2015 00:00

Terza decade di Maggio tra pause anticicloniche e nuovi affondi atlantici


La stagione primaverile tra una decina di giorni giungerà  (convenzionalmente) al capolinea, con almeno due affondi atlantici ed una breve fase anticiclonica che ci attendono.

La dinamicità stagione verrà "garantita" anche nei prossimi giorni da un corridoio perturbato nord atlantico, che almeno in due episodi ci traghetterà verso la stagione estiva.

Il primo passaggio perturbato è imminente, ed è in realtà già presente al Nord con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Sarà seguito da una breve pausa, con il Nord ancora alle prese con instabilità, mentre il Sud e le Isole potranno godere nuovamente di un tempo migliore, sebbene con occasionali fenomeni su zone interne e rilievi.

L'Alta pressione delle Azzorre sarà poi nuovamente sbilanciata verso l'Alto Atlantico, favorendo così la discesa di correnti instabili e fresche di matrice nord atlantica.Dal 27 Maggio i maggiori centri previsionali ipotizzano dunque una nuova fase perturbata, che andrà nuovamente a penalizzare soprattutto le regioni del Nord.

Il blocco anticiclonico ad est da parte dell'Alta pressione russa, non favorirà un veloce esaurimento della nuova fase di maltempo.Solo ad inizio del nuovo mese con il consolidarsi dell'Alta pressione oceanica, avremo un ritorno a condizioni meteo stabili e soleggiate. Ma ovviamente occorrerà avere conferme...

 

Vorticità e Geopotenziali previsti per il 28 Maggio 2015

Fabio Porro

Stampa