Immagine Meteogramma di Lucca (WRF)
Il Meteogramma per la località di Lucca. E' l'andamento nel tempo per le ore o i giorni successivi dei valori atmosferici previsti, tra questi la pressione... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud) - ARW by GFS
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW (GFS) per il centro-sud italia con umidità relativa... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Bolzano (WRF)
Radiosondaggi per Bolzano. Sono previsti dal modello wrf-nmm
Immagine Webcam - Bologna (Bologna)
Webcam Bologna (BO), capoluogo della regione Emilia Romagna. Piazza di Porta Ravegnana con la Torre... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Viverone (Biella)
Webcam al Lago di Viverone, in provincia di Biella (BI), regione Piemonte.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Maggio tra rimonte anticicloniche ed affondi atlantici

Sabato 02 Maggio 2015 00:00

Prima decade di Maggio tra rimonte anticicloniche ed affondi atlantici


La Primavera entra nel terzo ed ultimo mese stagionale, con affondi atlantici al Nord e rimonte di matrice sub-tropicali per parte del Sud e le Isole Maggiori.L'Alta pressione delle Azzorre dopo l'assidua presenza del mese scorso, incomincia a defilarsi dalla nostra Penisola.L'ingerenza nord atlantica rimane sempre presente tra Penisola Iberica, Francia e Regno Unito.A breve richiamerà un corposo flusso caldo dal nord Africa, con temperature che nei prossimi giorni potrebbero localmente toccare i 35-37°C su alcuni settori italici.

L'ondata di calore portata dall'anticiclone afro-mediterraneo colpirà maggiormente il Sud e le Isole Maggiori, mentre al Centro-nord le condizioni meteo resteranno parzialmente instabili, a causa di una tesa corrente sud-occidentale.Appena l'anticiclone nord africano mollerà la "presa" al Sud e nelle Isole, un fronte perturbato atlantico colmo di aria fredda, si metterà in moto verso il Nord della Penisola.

Avremo così un nuovo inasprimento delle condizioni di instabilità, dapprima al Nord attorno alla giornata di Giovedì 7 Maggio, in estensione al resto della Penisola tra Venerdì 8 e Domenica 10.In seguito l'Alta pressione delle Azzorre dovrebbe ritornare sulla nostra Penisola, dopo il transito della depressione per lo più a carattere temporalesco.

L'aumento della pressione su buona parte del Continente europeo, potrebbe dar via ad una fase di tempo stabile, soleggiato e caldo, per tutti i settori italici.

 

Temperature a 850hPa attese per il 5 Maggio

Fabio Porro

Stampa