Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Torino
Gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS con l'andamento per i prossimi giorni del... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 7km ARW by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brunico (Bolzano)
Webcam a Brunico, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.
Immagine Webcam - Campobasso (Campobasso)
Webcam Campobasso (CB), capoluogo della regione Molise. Vista da Palazzo San Giorgio verso il... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Proseguo stagionale tra impulsi artici e rimonte anticicloniche

Sabato 07 Febbraio 2015 00:00

Proseguo stagionale tra impulsi artici e rimonte anticicloniche


Il profondo vortice freddo che da alcuni giorni staziona sulla nostra Penisola, con neve a quote anche pianeggianti, piogge intense e venti sostenuti, andrà colmandosi nelle prossime ore.Le precipitazioni a causa del posizionamento del vortice colmo di aria fredda a sud del Po, ha favorito accumuli nevosi ingenti sulle Province a ridosso della Pianura Padana. I settori pedemontani sono stati appena "infarinati" da alcuni centimetri di neve, mentre a quote medie-alte (vedi la Valtellina) gli accumuli nevosi sono stati veramente irrisori.

L'Alta pressione delle Azzorre nei prossimi giorni si estenderà solo fino alle regioni del nord, mentre da Lunedì 8 Febbraio un nuovo e corposo impulso gelido giungerà sui versanti adriatici ed al Sud.Si rinnoveranno nuovamente condizioni prettamente invernali, con freddo in accentuazione e neve a quote pianeggianti sui versanti adriatici fino alle coste, fino ad interessare Abruzzo e Molise, ma anche Puglia, Calabria, Campania, Molise e perfino nord Sicilia. La neve scenderà copiosamente su Isernia, Campobasso, Termoli, Pescara, ma perfino su Bari, Catanzaro e forse anche Napoli. I venti freddi di tramontana e grecale, aumenteranno la sensazione del freddo.Freddo che si farà sentire con forti gelate al centro-nord, ove le minime specie sulle zone di pianura potrebbero toccare i -7/-8°C.

A metà settimana l'Alta pressione delle Azzorre riguadagnerà terreno sull'Europa centro occidentale, Mediterraneo ed Italia inclusi.Ritroveremo così un periodo più stabile, soleggiato con termiche in aumento. Fase positiva che ci accompagnerà almeno fino alla seconda decade del mese in corso.

Stagione invernale al "traguardo"?L'Alta pressione così posizionata permetterà nuovi scambi meridiani attorno al 20 Febbraio, con nuovi affondi artici verso il Mediterraneo e la nostra Penisola.La stagione come ho già ribadito nei miei precedenti articoli, è in "ritardo" di alcune settimane sul suo "cammino". Le sorprese bianche sono state molto rare, e gli accumuli nevosi sulla catena alpina non sono eccezionali.  Ma l'Inverno 2015 potrebbe "spingersi" fino all'inizio della nuova stagione, con nuovi affondi polari e neve a quote basse. Stay tuned!

 

Pressione prevista per il giorno 8 Febbraio 2015

Fabio Porro

Stampa