Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia, della temperatura a 2m prevista (con isoterme e bande colorate).
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Varese
La provincia di Varese è composta per il 32% da montagne e per il 46% da colline, sorgendo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Giornate limpide e loro previsione
Da buon appassionato di visuali mozzafiato non posso che parlare di un fattore fondamentale circa... Leggi tutto...
Immagine UN INVERNO MAI NATO E I POTENZIALI RISVOLTI SULLA STAGIONE PRIMAVERILE
La carta relativa alla distribuzione della pressione al livello del mare di domenica 9 febbraio... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Bari (WRF)
Radiosondaggi per la città di Bari così come attesi dalle previsioni del modello WRF-NMM
Immagine WRF Total Totals, Sweat Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta gli indici di instabilità Total Totals... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Proseguo stagionale tra impulsi artici e rimonte anticicloniche

Sabato 07 Febbraio 2015 00:00

Proseguo stagionale tra impulsi artici e rimonte anticicloniche


Il profondo vortice freddo che da alcuni giorni staziona sulla nostra Penisola, con neve a quote anche pianeggianti, piogge intense e venti sostenuti, andrà colmandosi nelle prossime ore.Le precipitazioni a causa del posizionamento del vortice colmo di aria fredda a sud del Po, ha favorito accumuli nevosi ingenti sulle Province a ridosso della Pianura Padana. I settori pedemontani sono stati appena "infarinati" da alcuni centimetri di neve, mentre a quote medie-alte (vedi la Valtellina) gli accumuli nevosi sono stati veramente irrisori.

L'Alta pressione delle Azzorre nei prossimi giorni si estenderà solo fino alle regioni del nord, mentre da Lunedì 8 Febbraio un nuovo e corposo impulso gelido giungerà sui versanti adriatici ed al Sud.Si rinnoveranno nuovamente condizioni prettamente invernali, con freddo in accentuazione e neve a quote pianeggianti sui versanti adriatici fino alle coste, fino ad interessare Abruzzo e Molise, ma anche Puglia, Calabria, Campania, Molise e perfino nord Sicilia. La neve scenderà copiosamente su Isernia, Campobasso, Termoli, Pescara, ma perfino su Bari, Catanzaro e forse anche Napoli. I venti freddi di tramontana e grecale, aumenteranno la sensazione del freddo.Freddo che si farà sentire con forti gelate al centro-nord, ove le minime specie sulle zone di pianura potrebbero toccare i -7/-8°C.

A metà settimana l'Alta pressione delle Azzorre riguadagnerà terreno sull'Europa centro occidentale, Mediterraneo ed Italia inclusi.Ritroveremo così un periodo più stabile, soleggiato con termiche in aumento. Fase positiva che ci accompagnerà almeno fino alla seconda decade del mese in corso.

Stagione invernale al "traguardo"?L'Alta pressione così posizionata permetterà nuovi scambi meridiani attorno al 20 Febbraio, con nuovi affondi artici verso il Mediterraneo e la nostra Penisola.La stagione come ho già ribadito nei miei precedenti articoli, è in "ritardo" di alcune settimane sul suo "cammino". Le sorprese bianche sono state molto rare, e gli accumuli nevosi sulla catena alpina non sono eccezionali.  Ma l'Inverno 2015 potrebbe "spingersi" fino all'inizio della nuova stagione, con nuovi affondi polari e neve a quote basse. Stay tuned!

 

Pressione prevista per il giorno 8 Febbraio 2015

Fabio Porro

Stampa