Immagine Radiosondaggi di Bologna (WRF)
Radiosondaggi per la città di Bologna. La previsione del modello WRF-NMM
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (USA)
Gli Stati Uniti d'America (USA, United States of America, sono una repubblica federale... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brienza (Potenza)
Webcam Brienza, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di brienzameteo
Immagine Webcam - Viterbo
Webcam a Viterbo (VT), regione Lazio. Vista direzione Ovest, con la cupola del Santuario di Santa... Leggi tutto...
Immagine OCEANO ARTICO IN PESSIME CONDIZIONI: L’ESTENSIONE DEL GHIACCIO È LA PIÙ BASS...
Giunti ormai a quasi tre settimane dall’avvio dell’inverno meteorologico dobbiamo rilevare che... Leggi tutto...
Immagine FINALMENTE UN PO’ DI PIOGGIA AL NORD-OVEST
Il campo di alta pressione di matrice azzorriana, che ha caratterizzato il tempo di questa prima... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prospettive di una fase invernale più dinamica e nei canoni stagionali

Domenica 11 Gennaio 2015 00:00

Prospettive di una fase invernale più dinamica e nei canoni stagionali


Il cammino stagionale dell'inverno 2014-2015 a parte qualche episodio al Nord, più incisivo al centro-sud e versanti adriatici, rimane sempre irto di ostacoli.La presenza sempre assidua dell'Alta pressione delle Azzorre ed una corrente a getto sempre molto "virtuosa" concedono pochi margini di manovra alla stagione.La corrente a getto nel suo naturale spostamento ovest-est continua a trascinare l'Alta oceanica verso le nostre latitudini, così anche alcuni fronti freddi, ma con "direzione" nord-sud. Anche nel corso di questo fine settimana, alcuni fronti hanno attraversato le Regioni settentrionali, con forti venti di foehn e temperature elevate. In alcune località del Piemonte le temperature hanno raggiunto e superato perfino i 26°C.

Nei prossimi giorni l'Alta pressione delle Azzorre arretrerà verso l'ovest del Continente europeo, favorendo così il passaggio di due fronti atlantici
.Il primo seppur modesto, interesserà il nord, versante tirrenico, e Sardegna, tra martedì 13 e mercoledì 14 Gennaio. Le precipitazioni come vi ho anticipato saranno modeste, ma almeno la neve, piuttosto assente fino a questo momento, farà la sua comparsa sulle Alpi, tra i 1000-1200 metri di quota.Modesto maltempo che si estenderà al resto della Penisola, seppur con fenomeni attenuati.

Un fronte perturbato più incisivo è atteso tra giovedì 15 e venerdì 16 Gennaio, con fenomeni più accentuati e finalmente un po' di neve per tutto il comparto alpino e appenninico.La stagione invernale potrebbe ripartire da questi ultimi target cronologici, ma senza "scomodare" gelo e freddo intenso.Una "normalissima" fase invernale per il comparto euro-mediterraneo per "rilanciare" questo inverno 2014-2015 avaro di precipitazioni nevose a tutte le quote, ma anche troppo generoso di giornate soleggiate e temperature di lunga oltre le medie stagionali.

 

Pressione 15 Gennaio 2015

Fabio Porro

Stampa