Immagine Webcam in Piemonte
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Piemonte Torino (TO)Bardonecchia (TO)Casteldelfino (CN)Cuneo (CN)Biella (BI)Viverone (BI)Ponzone (AL)Losio... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in America Centrale
L'America Centrale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Clima: verso un nuova Era glaciale o "classica" bufala mediatica?
La notizia non è nuova, ma da alcune settimane sul Web non si fa che (s)parlarne...Dapprima la... Leggi tutto...
Immagine DOVE È FINITO L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE?
Abbiamo visto che l’onda di calore in procinto di terminare o di attenuarsi tra domani e lunedì... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Viterbo
Ensemble tratti dai dati del modello GFS località per località. Geopotenziale a 500hPa e la... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - 850hPa Temperature - ENS
Mappe Ensemble (media dei membri) del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): pressione al... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Parte il 2015... E anno nuovo, Anticiclone nuovo

Mercoledì 31 Dicembre 2014 00:00

Parte il 2015... E anno nuovo, Anticiclone nuovo


La stagione invernale nel suo primo mese di percorso, a parte la fase post natalizia dominata da venti gelidi orientali con neve fino alle coste della Sicilia, ha deluso un po' tutti.L'esuberanza dell'Alta pressione oceanica troppo protettiva verso la nostra Penisola, ha vanificato alcuni "progetti" della nuova stagione invernale.La compattezza del Vortice Polare non ha permesso a nessun fronte freddo di scendere fino alle nostre latitudini, salvo a ridosso della Festività dell'Immacolata. Infatti solo attorno al 9 Dicembre le temperature sono rientrate nelle medie stagionale, con un breve episodio di neve a quote collinari.Freddo che poi è stato letteralmente "azzerato" dall'ennesima rimonta anticiclonica, che ha riportato temperature miti e cieli sereni perfino nella giornata del Santo Natale.

Finalmente con l'arrivo di correnti orientali gelide dopo Santo Stefano, la stagione invernale ha avuto un' accelerazione notevole.Neve e freddo al Nord, in propagazione al resto della Penisola. Più penalizzati i versanti Adriatici, più esposti ai forti gelidi da est, con neve sulle coste, fino in Sicilia.

Ma l'ondata di freddo e gelo si concluderà a breve, e la ventilazione occidentale guadagnerà subito "terreno" e già nel prossimo fine settimana le temperature subiranno un forte incremento.L'aria gelida orientale sarà sospinta ad est, la nuova ventilazione occidentale nel prossimo fine settima avrò raggiunto tutta la nostra Penisola, con un incremento termico rispetto ad ora, tra i 10-14°C, dalla Pianura Padana al Sud.

Un po' di freddo dovrebbe ritornare attorno al 6 Gennaio, interessando nuovamente il versante adriatico ed il Sud, accompagnato da un nuovo calo termico.Freddo che starà ancora "lontano" dai versanti occidentali, sempre sotto la "protezione" dell'Alta oceanica.Determinante saranno nei prossimi giorni le mosse del Vortice Polare" e dell'Alta Oceanica. Mosse che ovviamente seguiremo!

 

Campi pressori previsti per il 2 Gennaio 2015

Fabio Porro

Stampa