Immagine Agosto 1994: intensa attività temporalesca a Milano e in altre zone della ...
Anche se i disagi per la città sono stati notevoli, il fenomeno non può essere considerato di particolare eccezionalità. Si tratta dei primi temporali che... Leggi tutto...
Immagine GLI EFFETTI DELL’IRRUZIONE GELIDA NEL NORD AMERICA SULL’OCEANO ATLANTICO E I...
L’irruzione di aria gelida di origine artico-continentale, che sta interessando il Nord America,... Leggi tutto...
Immagine La temperatura nella libera atmosfera
La temperatura in libera atmosfera è l’indice migliore per sapere se una determinata zona sta... Leggi tutto...
Immagine Icon 300hpa Wind (Wz)
Venti a 300hPa attesi dal modello tedesco ICON.
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW (GFS) con l'altezza dello zero termico e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Parte il 2015... E anno nuovo, Anticiclone nuovo

Mercoledì 31 Dicembre 2014 00:00

Parte il 2015... E anno nuovo, Anticiclone nuovo


La stagione invernale nel suo primo mese di percorso, a parte la fase post natalizia dominata da venti gelidi orientali con neve fino alle coste della Sicilia, ha deluso un po' tutti.L'esuberanza dell'Alta pressione oceanica troppo protettiva verso la nostra Penisola, ha vanificato alcuni "progetti" della nuova stagione invernale.La compattezza del Vortice Polare non ha permesso a nessun fronte freddo di scendere fino alle nostre latitudini, salvo a ridosso della Festività dell'Immacolata. Infatti solo attorno al 9 Dicembre le temperature sono rientrate nelle medie stagionale, con un breve episodio di neve a quote collinari.Freddo che poi è stato letteralmente "azzerato" dall'ennesima rimonta anticiclonica, che ha riportato temperature miti e cieli sereni perfino nella giornata del Santo Natale.

Finalmente con l'arrivo di correnti orientali gelide dopo Santo Stefano, la stagione invernale ha avuto un' accelerazione notevole.Neve e freddo al Nord, in propagazione al resto della Penisola. Più penalizzati i versanti Adriatici, più esposti ai forti gelidi da est, con neve sulle coste, fino in Sicilia.

Ma l'ondata di freddo e gelo si concluderà a breve, e la ventilazione occidentale guadagnerà subito "terreno" e già nel prossimo fine settimana le temperature subiranno un forte incremento.L'aria gelida orientale sarà sospinta ad est, la nuova ventilazione occidentale nel prossimo fine settima avrò raggiunto tutta la nostra Penisola, con un incremento termico rispetto ad ora, tra i 10-14°C, dalla Pianura Padana al Sud.

Un po' di freddo dovrebbe ritornare attorno al 6 Gennaio, interessando nuovamente il versante adriatico ed il Sud, accompagnato da un nuovo calo termico.Freddo che starà ancora "lontano" dai versanti occidentali, sempre sotto la "protezione" dell'Alta oceanica.Determinante saranno nei prossimi giorni le mosse del Vortice Polare" e dell'Alta Oceanica. Mosse che ovviamente seguiremo!

 

Campi pressori previsti per il 2 Gennaio 2015

Fabio Porro

Stampa