Immagine WRF Prec Type (ita - backup 2)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura prevista a 850hPa e il tipo di precipitazione. 2 run precedenti.
Immagine Webcam - Maratea (Potenza)
Webcam a Maratea, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di villacheta.it
Immagine Webcam - Genova (Genova)
Webcam Genova (GE), panoramica sul porto del capoluogo della splendida regione Liguria.
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli 24h - Mappe grafiche riassuntive dell...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia per i... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Oristano
La provincia di Oristano ha un territorio che passa dalle pianure del Campidano alle montagne del... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW con altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-sud) - ARW by ICON
In questa mappa del modello WRF-ARW del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Estate a singhiozzo: continua l'alternanza tra Africa e Atlantico

Domenica 20 Luglio 2014 00:00

Estate a singhiozzo: continua l'alternanza tra Africa e Atlantico


Sono passati 50 giorni dall'inizio della stagione estiva, ma una fase duratura di bel tempo non si è ancora "avvistata".D'altronde l'Alta pressione delle Azzorre è la grande assente della stagione, mentre le onde subtropicali si alternano a corpose saccature atlantiche.Le rimonte nord africane attivano correnti molto calde verso le regioni italiane, proponendo alcune pause asciutte di gran caldo, ed anticipando le nuove incursioni atlantiche. Purtroppo durante il transito dei fronti perturbati ritroviamo eventi estremi, come forti temporali, o trombe d'aria.

Dopo la seconda ondata di calore stagionale, una nuova saccatura nord-atlantica farà irruzione sulla nostra Penisola nella giornata di oggi Domenica 20 Luglio, a partire dalle regioni settentrionali.La giornata di Lunedì 21 Luglio sarà all'insegna dell'instabilità, associata a fenomeni localmente intensi. A seguire sulla nostra Penisola andrà formandosi una goccia fredda, che manterrà instabilità per più giorni.

Il maltempo nella giornata di Martedì 22 Luglio si estenderà al centro-sud, con rovesci anche forti tra Emilia, Toscana, Lazio, verso Campania, Basilicata, Calabria tirreniche. Solo la Sicilia sembra restare fuori dai "giochi" instabili, e il caldo non sarà ancora scalfito.

Solo nella giornata di Giovedì 24 Luglio avremo un progressivo miglioramento, ma l'instabilità pomeridiana sarà sempre presente.Le temperature riprenderanno a risalire, ritornando nei valori stagionali, dopo il forte decremento dei giorni precedenti.

Le temperature attese a circa 1500m il 22 Luglio

Fabio Porro

Stampa